Passione migali
49 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Passione migali
A occhio e croce 5cm (di solo corpo ovviamente),domani la misuro e ti saprò dire con precisione.
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Passione migali
Le mie Lasiodora sono 5 cm di legspan, inizialmente la crescita è stata lenta nonostante le mute frequenti (le larve appena nate sono davvero minuscole!), ma poi ha accelerato.
Ho anche degli Psalmopoeus cambridgei che sono 6-7 cm di legspan. Purtroppo però li intravedo solo e non riesco a fotografarli, stanno sempre rintanati nei loro tubi di tela.
Ho anche degli Psalmopoeus cambridgei che sono 6-7 cm di legspan. Purtroppo però li intravedo solo e non riesco a fotografarli, stanno sempre rintanati nei loro tubi di tela.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Passione migali
Bellissimi tutti i vostri ragni !!!! Ricordo quello di Chaos com'era piccolo
Ne approfitto anche io per mostrare alcune delle mie preferite in allevamento :
Theraphosa stirmi

Pamhobeteus sp. Machala (odio non sapere la specie)

Lampropelma violaceopes

Gli altri non sono fotografabili in quanto sempre o quasi nel loro nascondiglio ma comunque sono : Holotele incei, Acanthoscurria geniculata, Chilobrachis fimbriatus, Poeciloteria vittata, Orphnaecus sp. , Orphnaecus philippinus, Tapinauchenius violaceus , T. plumipes e in arrivo Grammostola pulchra.

Ne approfitto anche io per mostrare alcune delle mie preferite in allevamento :
Theraphosa stirmi

Pamhobeteus sp. Machala (odio non sapere la specie)

Lampropelma violaceopes

Gli altri non sono fotografabili in quanto sempre o quasi nel loro nascondiglio ma comunque sono : Holotele incei, Acanthoscurria geniculata, Chilobrachis fimbriatus, Poeciloteria vittata, Orphnaecus sp. , Orphnaecus philippinus, Tapinauchenius violaceus , T. plumipes e in arrivo Grammostola pulchra.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Passione migali
ha 9 mesi e misura circa 6 cm leg span .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Passione migali
Visto che ci siamo anche io aggiorno le mie hehehe
- Allegati
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Passione migali
bellissime!!! io vorrei tanto una grammostola rosea ma ho paura perché ho letto sono illegali, è vero? poi non so dove trovarle.. sapete darmi qualche informazione? 

- Salvo
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 26 ago '14
Re: Passione migali
Salvo ha scritto:bellissime!!! io vorrei tanto una grammostola rosea ma ho paura perché ho letto sono illegali, è vero? poi non so dove trovarle.. sapete darmi qualche informazione?
Non mi sembra che siano illegali, inoltre nessun poliziotto entrerà mai a casa tua dicendoti "abbiamo un mandato per perquisire casa tua e cercare tarantole"




Su dove trovarle non ne ho idea D: io so che come le formiche si possono comprare ma trovarle non ne ho idea


Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Passione migali
Ma brrr io mi limito ai minuscoli ragnetti non questi "bestioni"
Vorrei chiedere comunque, sono velenosi questi che avete in allevamento?
Ciao!

Vorrei chiedere comunque, sono velenosi questi che avete in allevamento?
Ciao!
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Passione migali
In Italia c'è una legge che "divieto di commercio e detenzione [...] di aracnidi altamente pericolosi per l'uomo". La maggior parte delle tarantole pero non sono pericolose e viene tollerato lo scambio in apposite fiere autorizzate.
Io adesso ne posseggo 11 e devo dire che se si fanno le cose bene, senza correre rischi inutili il rischio di essere morsi è davvero molto basso.
Io adesso ne posseggo 11 e devo dire che se si fanno le cose bene, senza correre rischi inutili il rischio di essere morsi è davvero molto basso.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Passione migali
Dorylus ha scritto:ha 9 mesi e misura circa 6 cm leg span .
io penso che piu giusto dire qual'e la muta,io ad esempio penso che e 7-8l
Formandrea ha scritto:Vorrei chiedere comunque, sono velenosi questi che avete in allevamento?
unici velenosi c'e la Dorylus e io(almeno su questo forum)io ho P.murinus,Dorylus ha Lampropelma violaceopes,Chilobrachis fimbriatus, Poeciloteria vittata, Orphnaecus sp. , Orphnaecus philippinus, Tapinauchenius violaceus, T. plumipes
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Passione migali
Nimrod ha scritto:unici velenosi c'e la Dorylus e io(almeno su questo forum)io ho P.murinus,Dorylus ha Lampropelma violaceopes,Chilobrachis fimbriatus, Poeciloteria vittata, Orphnaecus sp. , Orphnaecus philippinus, Tapinauchenius violaceus, T. plumipes
Se non sbaglio quasi tutti i ragni, eccetto un paio di famiglie, sono velenosi. Alcuni di quelli citati hanno un veleno particolarmente potente.
-
asiletto - Messaggi: 1268
- Iscritto il: 16 gen '13
- Località: Bologna
Re: Passione migali
Inoltre il loro morso senza il veleno è pungente o innucuo? Per così dire..
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Passione migali
dipende dalle dimensioni del ragno,il morso di un adulto di Avicularia minatrix che ha mandibole di 8-10mm sara sicuramente meno doloroso in confronto di un adulto di Pamphobeteus o Theraphosa che hanno mandibole di 24-26 mm...
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Passione migali
Non so se tra le migali esista una specie senza veleno, penso siano altri ragni a non averlo, comunque tra le specie che hanno veleno innocuo si, possono far male anche solo per il morso se sono grandi.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
49 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Altri Insetti e Artropodi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti