escrementi di formiche

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

escrementi di formiche

Messaggioda Alex Alex » 15/11/2014, 12:14

Domanda banale che però mi assilla da un pò, le formiche producono escrementi?
Dove va a finire il cibo e l'acqua che bevono?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: escrementi di formiche

Messaggioda Dorylus » 15/11/2014, 12:17

Si producono escrementi , nelle grosse specie potrai vedere delle machiette bainche o marroncine all'ingresso della provetta o in certi angoli del formicaio , lo noti bene nei Messor.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: escrementi di formiche

Messaggioda Alex Alex » 15/11/2014, 12:35

ecco perchè quando presi la colonietta di Messor wasmanni la provetta era sporca di una sostanza marrone e bianca! era la loro cacca. però non ho mai visto altre specie fare questo. Le feci possono essere causa di malattie? immagino che siano da pulire e non vadano lasciate li
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso

Re: escrementi di formiche

Messaggioda Dorylus » 15/11/2014, 13:43

No non preoccuparti è normalissimo che ci siano , lasciali anche perchè toglierli causerebbe un grossissimo stress alla colonia , non è facile sono incrostati alla parete.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: escrementi di formiche

Messaggioda entoK » 16/11/2014, 6:58

Lo si può notare anche in formiche più piccole come Temnothorax: col tempo tendono a sporcare il vetro del nido di righette chiare dovute alle deiezioni ed è il motivo per cui serve comunque cambiare nido una volta l'anno pure con queste che non crescono tanto, se si vuole mantenere la visibilità.

Immagine
In questa immagine si capisce meglio a cosa mi riferiso: nota come quei "trattini" limitano la visibilità all'interno..
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: escrementi di formiche

Messaggioda quercia » 17/11/2014, 0:47

Le loro feci non sono un problema per loro stesse, hanno una percezione diversa da quella degli umani. Serve a tracciare il territorio ed i percorsi, praticamente, spesso si orientano grazie alla traccia delle loro deiezioni.
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: escrementi di formiche

Messaggioda Alex Alex » 17/11/2014, 20:20

una specie di rivisitazione della favola di Ansel e Gretel, ma anzichè molliche di pane lasciano le cacche
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
Avatar utente
Alex Alex
media
 
Messaggi: 983
Iscritto il: 23 mag '14
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti