avvistamenti invernali

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

avvistamenti invernali

Messaggioda dovia » 09/01/2015, 21:54

Stamattina c erano -2 gradi,al pomeriggio 5,ero al lavoro,mi avvicino ad un albero e.....vedo una piccola colonna di formichine salire su per il tronco esposto al sole,sposto le foglie ammucchiate alla base dell albero e ,20 cm sotto al cumulo trovo un brullicare di credo Tetramorium sp.
Ma non dovrebbero essere in diapausa??
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: avvistamenti invernali

Messaggioda entoK » 10/01/2015, 11:42

Più probabile fossero Tapinoma sp. che sono già abbastanza attive anche in questo periodo purché ci sia il sole. Per chiarirti le idee basta già, spesso, anche la semplice regola del peziolo. ;-)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: avvistamenti invernali

Messaggioda GianniBert » 10/01/2015, 13:36

Concordo su Tapinoma, controlla, loro si muovono anche in pieno inverno anche qui a Milano, inoltre Tetramorium non è usa a fare colonne che salgono sugli alberi... Né d'estate né d'inverno! :lol:
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4504
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: avvistamenti invernali

Messaggioda dovia » 10/01/2015, 13:47

Regola del peziolo??? :cry:
Mi fido sulla parola che siano Tapinona,io non sono in grado di riconoscerle :roll:
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: avvistamenti invernali

Messaggioda Dorylus » 10/01/2015, 15:00

Oggi con queste temperature ho potuto rivedere attivi Lasius fuliginosus e Lasius emarginatus anche loro sono tra le prime specie a uscire dalla diapausa con i primi tepori
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: avvistamenti invernali

Messaggioda entoK » 10/01/2015, 21:31

dovia ha scritto:Regola del peziolo??? :cry:

Guarda la scheda anatomica per capire dove sta il peziolo e poi leggi questo messaggio dopo le prime righe di risposta. ;)
Il genere Tapinoma appartiene alla terza sottofamiglia, Tetramorium alla seconda, ergo...
..saprai dirmi tu cosa (o cosa non) vedrai! :mrblu:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti