Buongiorno a tutti!

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Buongiorno a tutti!

Messaggioda Bloodlettier » 25/07/2015, 11:34

Salve utenti,
sono un naturalista laureato a Firenze che in un modo o nell'altro si trova sempre a dover avere a che fare con l'interessante mondo delle formiche.
La mia tesi ha avuto a che fare con il comportamento di Temnothorax unifasciatus e vivendo in campagna mi ritrovo spesso a fare osservazioni su varie specie della mia zona.
Il motivo principale per il quale mi sono iscritto al forum è per usufruire delle vostre sconfinate conoscenze ma spero che da scienziato e naturalista (anche se in erba) magari potrò anche contribuire nelle vostre discussioni.
Grazie a tutti! :yellow:
Bloodlettier
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 lug '15
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda AntBully » 25/07/2015, 11:35

Benvenuto!
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda Robybar » 25/07/2015, 12:56

Benvenuto!
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda GianniBert » 25/07/2015, 15:59

Benvenuto!
Sarà uno scambio interessante!
Scienziati in erba contro ignoranti professionisti!!! :lol: :lol: :lol:

Davvero, sarebbe interessante conoscere le tue osservazioni su Temnothorax unifasciatus, una formica tutto sommato poco conosciuta anche se molto "gettonata” sul forum! :-D
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda Sara75 » 25/07/2015, 16:08

Ciao e benvenuto!
La tua presenza sarà sicuramente utilissima e graditissima qui :happy:

Di Temnothorax ne ho quattro colonie di diverse età e specie e alcune regine in fondazione. È una specie piccola ma interessante. ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda Bloodlettier » 25/07/2015, 21:36

Se vi interessa posso inviarvi l'elaborato.
L'argomento è la distribuzione giornaliera dell'attività.
Bloodlettier
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 lug '15
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda dada » 26/07/2015, 3:09

Benvenuto!
sarebbe molto interessante per noi leggere una tesi su Temnothorax unifasciatus. Puoi inviare il documento a fotoformiche@gmail.com ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda pax » 26/07/2015, 3:44

Benvenuto e manda pure, capita a pennello, ho trovato da poco una regina Temnothorax sp e qualche info in più da leggere non fa mai male.
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda AntBully » 26/07/2015, 7:50

A me piacerebbe molto! :-D
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda freccia » 29/07/2015, 9:24

Benvenuto!!sarà ottima qui la tua presenza!!sia per te che per noi!:)
Colonie
Messor barbarus:300 operaie
Prenolepis nitens:13 operie
In fondazione
Avatar utente
freccia
larva
 
Messaggi: 238
Iscritto il: 2 set '14
Località: Crauglio(Udine)
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda ludomali » 29/07/2015, 9:49

Benvenuto :smile:
Specie allevate:
Lasius emarginatus: Vai al diario
Camponotus ligniperda



Canale YouTube
Avatar utente
ludomali
pupa
 
Messaggi: 493
Iscritto il: 5 ago '14
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda Bloodlettier » 29/07/2015, 11:23

Ho inviato l'elaborato tramite messaggio privato a chi era interessato :-D
Bloodlettier
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 lug '15
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda entoK » 29/07/2015, 12:42

Benvenuto! :happy:
Abbiamo una sezione riguardante l'allevamento per le specie in questo genere in cui piano piano negli anni qualcosa sta emergendo riguardo al loro ciclo vitale che sembrerebbe abbastanza rapido e spartano (sono molto flessibili nel ritrasferirsi grazie al trasporto sociale).

A differenza di altre formiche queste non sembrano puntare sulla numerosità della singola colonia, quanto piuttosto sulla numerosità di colonie a occupare molte micro-nicchie di un certo ambiente e considerato quanto sono comuni direi che la strategia parrebbe abbastanza di successo (non a caso hanno parecchi parassiti sociali). Tu che sicuramente hai più riferimenti nel campo condividi questa impressione o eventalmente hai altri spunti al riguardo?

Purtroppo, non ho mai il tempo di spulciare per bene in letteratura ma sarei curioso di vedere se effettivamente è nota l'età media riproduttiva di una colonia in tal genere e l'età massima di una regina, perché ho l'impressione siano entrambe brevi...
:unsure:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda Sara75 » 29/07/2015, 23:33

Bloodlettier ha scritto:Ho inviato l'elaborato tramite messaggio privato a chi era interessato :-D



Ho visto ora il messaggio! Graditissimo! :-D :yellow:
Grazie! :win:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Buongiorno a tutti!

Messaggioda Bloodlettier » 01/08/2015, 16:08

entoK ha scritto:Benvenuto! :happy:
Abbiamo una sezione riguardante l'allevamento per le specie in questo genere in cui piano piano negli anni qualcosa sta emergendo riguardo al loro ciclo vitale che sembrerebbe abbastanza rapido e spartano (sono molto flessibili nel ritrasferirsi grazie al trasporto sociale).

A differenza di altre formiche queste non sembrano puntare sulla numerosità della singola colonia, quanto piuttosto sulla numerosità di colonie a occupare molte micro-nicchie di un certo ambiente e considerato quanto sono comuni direi che la strategia parrebbe abbastanza di successo (non a caso hanno parecchi parassiti sociali). Tu che sicuramente hai più riferimenti nel campo condividi questa impressione o eventalmente hai altri spunti al riguardo?

Purtroppo, non ho mai il tempo di spulciare per bene in letteratura ma sarei curioso di vedere se effettivamente è nota l'età media riproduttiva di una colonia in tal genere e l'età massima di una regina, perché ho l'impressione siano entrambe brevi...
:unsure:


Per i miei studi credo di aver letto tutto quello che c'è in letteratura su questa specie e devo ammettere che c'è veramente poco. Qualche informazione più sostanziosa se non ricordo male c'è a livello di genere. Purtroppo adesso sono fuori casa e fra qualche giorno partirò per l'estero, però a fine mese potrò riferirti i lavori che ho sull'argomento e magari darti le informazioni che cerchi.
Non ricordo l'età media riproduttiva della colonia e la durata della vita di una regina, però sicuramente sono molto più brevi rispetto ad altre specie presenti sul nostro territorio.
Le colonie sono molto piccole e è ovvio come questo numero ridotto di individui sia una diretta conseguenza dell'ecologia di nicchia che contraddistingue questa specie: pensate che per il mio lavoro ho usato unicamente colonie che abitavano galle parassitiche abbandonate di querce. Posso dire di essere d'accordo con la tua impressione di ciclo vitale rapido e "semplice" da quello che ho osservato in laboratorio, così come è molto rudimentale sotto l'aspetto sociale e comportamentale: movimenti di massa veloci e quasi "caotici", reclutamenti per il foraggiamento frenetici ma efficienti.
Appena avrò modo di consultare i lavori che ho cerco di darvi delle informazioni più precise, nonché quelle poche cose che ho "scoperto": mi dispiace ma ora vi direi solo cose imprecise e sommarie su quello che mi ricordo.
E' comunque molto piacevole vedere così tanto interesse in questo campo :wow:
Bloodlettier
uovo
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 25 lug '15
  • Non connesso


Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti