Lasius (Dendrolasius) fuliginosus

Lasius (Dendrolasius) fuliginosus

Messaggioda et1et2 » 05/06/2017, 11:30

Salve ho trovato dei nidi di questo esemplare in ttronchi di albero, hanno praticamente scavato all'interno creando una bellissima coreografia di cunicoli:
Leggendo nel sito parlate che è parassitaria cosa vuol dire?
Scusate non sono un tecnico della materia ma un semplice appassionato a questo mondo.
Avrei migliaia di domande da fare ma cercando nel sito che reputo una vera manna di notizie mi sto facendo una cultura e di trovare parte delle risposte.
Mi piacerebbe avere qualche vs. contatto su fb per poter eventualmente scambiare velocemente due parei e se qualcuno di voi è in zona di Padova anche di scambiare esperienze di colonie in zona.
Grazie a tutti
et1et2
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 24 mag '17
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Lasius (Dendrolasius) fuliginosus

Messaggioda NumeroZero » 05/06/2017, 11:44

Ciao, non sono molto esperta ma credo che voglia dire che la regina, invece che far tutto da sola, si fa aiutare da altre formiche di specie diversa (ma dello stesso genere), facendosi adottare..poi al momento opportuno le sue "figlie naturali" provvedono a uccidere le adottive..insomma una cosa abbastanza complicata, per un neofita..
Piuttosto, sei sicuro che si tratti proprio di L. fuligonosus? Io ancora non riesco a distinguerle..le hai fatte identificare?
Ti ricordo anche una cosa, anche se sembrerò una seccatrice: non cercare di "rapire" la regina da una colonia già fondata! (metto le mani avanti!!) ;)
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Lasius (Dendrolasius) fuliginosus

Messaggioda et1et2 » 05/06/2017, 12:01

Ok proverò a postare alcune foto.
Per le mani avanti non preoccuparti la regina dormirà sonni tranquilli, aspetto la sciamata.
et1et2
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 24 mag '17
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Lasius (Dendrolasius) fuliginosus

Messaggioda Diegomantua » 05/06/2017, 16:39

È facile capire se sono fuliginosus, basta infastidirle un po', poi ne schiacci una, se il dito con cui l'hai schiacciata ha un odore forte e strano ( quasi profuma ) allora è una fuliginosus
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso

Re: Lasius (Dendrolasius) fuliginosus

Messaggioda et1et2 » 06/06/2017, 11:16

l'odore lo sento anche da lontano...se infastidite..
et1et2
uovo
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 24 mag '17
Località: Padova
  • Non connesso

Re: Lasius (Dendrolasius) fuliginosus

Messaggioda radica » 07/06/2017, 20:21

et1et2 ha scritto:l'odore lo sento anche da lontano...se infastidite..

Bene allora hai già capito di che specie si tratta, l' albero è per caso un salice ??
Qui da me ne ho trovati molti e sempre nel tronco di salice.
COLONIE IN ACCRESCIMENTO
12x Camponotus barbaricus
3 x Camponotus cruentatus
8 x Messor barbarus

IN FONDAZIONE
2 x Messor capitatus
2 x Crematogaster scultellaris

IN ALLEVAMENTO
1 x Crematogaster scultellaris
8 x Messor barbarus
Avatar utente
radica
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 apr '17
Località: Appennino Tosco Emiliano
  • Non connesso

Re: Lasius (Dendrolasius) fuliginosus

Messaggioda Diegomantua » 07/06/2017, 20:56

No, pare che l'albero non sia fondamentale per favorirne lo sviluppo, basta che sia un po' marciscente, da me le ho in un tronco d'albero di pere...
Avatar utente
Diegomantua
pupa
 
Messaggi: 387
Iscritto il: 29 set '16
Località: Valmontone
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti