Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda riccardo85 » 28/09/2011, 20:42

In una colonia di P. pallidula che fatica a decollare (ancora solo 7 operaie... mentre una colonia "gemella" sta cominciando a fare i primi soldati) è da due giorni che scorgo questo strano uovo... diametro 1.5 - 2mm, quindi, grosso quasi come un'operaia, dubito che sia stato deposto da sua maestà... anche perchè non sarebbe più tra noi se lo avesse fatto lei.

In controluce pare si scorga una vaga forma di larva al suo interno, ma finchè non si sviluppa sarà difficile dirlo...

PS: fatto strano... la colonia è sempre stata alimentata regolarmente... con le stesse dosì della colonia "gemella", ciò nonostante la regina ha ricominciato a deporre solo dalla comparsa di questo strano intruso, mi rendo conto che questo fatto voglia dire tutto e niente, ma potrebbe esserci una relazione?

Vi terrò aggiornati sugli avvenimenti.

Come al solito la foto è scadente, ma non ce granchè da vedere, apparte le dimensioni rispetto l'operaia.
Ecco il sospetto:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda ParroccheTTo » 28/09/2011, 21:01

Veramente interessante! Non disfartene.

Ho letto sul libro di Raignier Le formiche: vita e costumi di uova deposte da coleotteri, se non sbaglio, all'interno del formicaio. Esse indeboliscono la colonia nutrendosi di uova e per trofallassi con le operaie.

Non so darti fonti certe perchè non trovo il passo sul libro :unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda cava8484 » 28/09/2011, 21:07

non saprei :unsure: ma la provetta è chiusa dall'esterno o è libera in arena?
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda Rhebir94 » 28/09/2011, 21:32

La prima domanda che mi farei è: chi diavolo l'ha deposto? Come ha fatto a deporlo nella provetta senza farsi notare sia da te che dalle operaie?
Forse le operaie lo hanno trovato nell'arena (sempre se c'è) e se lo sono portate dentro? Forse lo hanno preso per mangiarlo.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda riccardo85 » 28/09/2011, 22:20

La provetta è costantemente tappata dal cotone, tranne ovviamente quando faccio le pulizie di primavera e do loro rifornimenti... ci sono solo 7 operaie non gli faccio un'arena... gia si perdono nella provetta... :lol:
Comunque ho preso in considerazione, che questo uovo fosse stato contenuto in una preda offerta a loro.
Ma è molto strano perchè gli do solo larve di tarme della farina, mi pare si chiamuno così, che tengo all'interno di una scatolina chiusa, dopo che ho scoperto che mi hanno letteralmente infestato i semi destinati alle Messor...
Quindi faccio fatica a pensare che si sia intrufolato un'organismo, grande a tal punto da generare un uovo così grande, all'interno di una scatola, dentro al corpo di una larva di tarma della farina, senza che me ne accorgessi... :uhm:

Bhè, tutto è comunque possibile, solo il tempo mi potra dare risposte, solo non vorrei compromettere la colonia, se questo presunto parassita si mette a banchettare con le povere pheidoline, giuro che lo do in pasto alle Tetramorium :lol:
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda feyd » 28/09/2011, 22:22

Non potrebbe essere un fungo?
Le operaie come si comportano? Prova a tenere la provetta alla luce magari se è un fungo muore e ti risolvi il problema.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda riccardo85 » 28/09/2011, 22:24

feyd ha scritto:Non potrebbe essere un fungo?
Le operaie come si comportano? Prova a tenere la provetta alla luce magari se è un fungo muore e ti risolvi il problema.

Se lo portano a spasso e lo accudiscono come fanno con le uova / larve.
Un fungo trasparente? in controluce ci vedo quasi attraverso
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda feyd » 28/09/2011, 23:14

ed allora magari avrai un supersoldato :lol:

no so cosa dirti allora
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda Priscus » 29/09/2011, 3:44

Finche è un uovo (sempre se lo è), non può averti rallentato la colonia fino ad ora, potrebbe essere entrato con il cibo, magari dentro ad un insetto.

Di certo non è una larva di Lomechusa, magari è un afide che viene nutrito in cambio di mielata, in ogni caso non è pericoloso per adesso e poi è comunque un solo individuo (sempre se è vivo).
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda riccardo85 » 15/10/2011, 22:31

Riapro momentaneamente la discussione per darvi aggiornamenti...
l'uovo gigante, dopo aver preso una colorazione bruna e una forma irregolare è sparito, probabilmente mangiato, dopo un po' ne sono comparsi degli altri, a questo punto mi chiedo se non siano uova trofiche o malformazioni dovuti ad una scorretta alimentazione... anche se le alimento come tutte le altre colonie, fattostà che l'episodio si ripresenta in continuazione... non so più dove sbattere la testa, magari c'è solo bisogno di una bella ibernazione rinvigorente :-D , cosicchè la regina riprenda le forze e deponga uova "sane" visto che comunque la prima generazione si è sviluppata bene e senza problemi.

Ecco una foto dell'attuale stato della strana covata:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda manuel » 15/10/2011, 22:34

riccardo85 ha scritto:Riapro momentaneamente la discussione per darvi aggiornamenti...
l'uovo gigante, dopo aver preso una colorazione bruna e una forma irregolare è sparito, probabilmente mangiato, dopo un po' ne sono comparsi degli altri, a questo punto mi chiedo se non siano uova trofiche o malformazioni dovuti ad una scorretta alimentazione... anche se le alimento come tutte le altre colonie, fattostà che l'episodio si ripresenta in continuazione... non so più dove sbattere la testa, magari c'è solo bisogno di una bella ibernazione rinvigorente :-D , cosicchè la regina riprenda le forze e deponga uova "sane" visto che comunque la prima generazione si è sviluppata bene e senza problemi.

Ecco una foto dell'attuale stato della strana covata:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

molto strana questa cosa !!!!!! :shock: :shocked: :shock:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda Priscus » 16/10/2011, 1:43

Quelle non sono uova, per un motivo molto semplice, un uovo non può crescere.

Anche il pulcino non è mai più grande dell'uovo che lo contine, per il semplice fatto che un uovo non può essere alimentato, quelle nella foto sono larve/pupe e lo era pure quella palla di prima, non sembrano nemmeno normali larve di Pheidole pallidula, ma non sò dirti come sia fatta la larva di un'uovo trofico.

Le larvette appena nate sembravano normalissime, ma adesso sono strane, sembra che lo sviluppo interno sia degenerato e la membrana che le continene sia solo piena di liquido, questo potrebbe spiegare perchè diventino sferche e poi si anneriscano degradandosi.

Se la cosa è provocata da non so quale organismo che usa le larve (non le uova), per svilupparsi come fà un virus con le cellule, l'ibernazione potrebbe "forse" risolvere qualcosa.

Più probabilmente credo che la regina abbia dei problemi, anche se fecondata poco e male, una sola generazione mi sembra strano, forse la sua riserva di sperma o il suo apparato riproduttivo sono stati contaminati o alterati da qualcosa che provoca questo risultato.

Purtroppo non mi è mai capitato di leggere esperienze simili alla tua, più che tentare supposizioni non sò come aiutarti. In ogni caso tanto vale provare l'ibernazione, se la cosa non si sblocca comunque la colonia è condannata, senza nuove operaie, una colonia non sopravvive a lungo.
Ultima modifica di Priscus il 16/10/2011, 12:45, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda david » 16/10/2011, 11:19

visto che,come dice Priscus,è una situazione anomala :shock: ,tienici aggiornati. ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda riccardo85 » 16/10/2011, 13:06

Ebbene, tra una settimana comincerò, quindi, a far ibernare gradualmente tutte le colonie, sospendo perciò momentaneamente la discussione e la riaprirò l'anno prossimo.
Se fosse una qualche sorta di virus/batterio, ce la possibilità che muoia dirante l'inverno, e quindi l'anno prossimo le prime uova deposte risultino sane...
Ma tutto sta nell'aspettare gli avvenimenti, quindi grazie per aver consultato e risposto al topic, ci aggiorniamo a dopo l'ibernazione ;)
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Uovo gigante in provetta... parassita!?!?

Messaggioda Formicone » 16/10/2011, 13:17

HO visto un documentaro della BBC che dice che esiste una vespa grossa circa 5 mm e anche meno, che fa all`interno di un corpo "ospite" le uova che si schiudono e si nutrono piano piano dell`ospite, emettono anche varie tossine. forse la regina e` l`ospite o lo era il maschio. poi si vedra`.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti