Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda mayx » 28/09/2011, 23:48

Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto e presentato nell'apposita sezione! Ho scoperto oggi questo magnifico sito proprio perché oggi è stato un giorno speciale! Intorno a casa mia (abito durante l'estate in una villetta in campagna, al centro della Sicilia) verso le 18 ho iniziato a vedere un crescente afflusso di...regine! Sono diverse decine, e non conto le centinaia di maschi che volano intorno. Stavo uscendo per andare in palestra ma , aspettando la possibilità di trovare in questo periodo una regina (non mi aspettavo tanta fortuna!!!) per far nascere una colonia, mi sono fiondato in un negozio di casalinghi ed ho comperato decine di barattoli Sono in vetro (quelli per le conserve, ma profondi). Li ho cominciati a riempire di terra (variando sul tipo ma tutta terra umida, avendo piovuto negli scorsi giorni), ho compattato il tutto ed in ogni barattolo praticavo un buco! Poi ho cominciato ad inserire le regine che facevano un rapido giro per poi rintanarsi li e non uscire più! Premetto che non so di che formiche si tratti! Sembrano tutte della stessa specie, cambiano pochissimo di dimensioni! Ho provato a scattare una foto ma la fotocamera è scarica, domani provvedo. Credo si tratti di messor, ma non so nello specifico. La maggior parte erano senza ali o con piccoli pezzi di ali ancora attaccati. Alcune le ho trovate intente a "mordersi" le ali (le mangiano??) Altre ancora con le ali e con un maschio alato attaccato all'addome (immagino da profano che si stessero riproducendo) . Queste ultime le ho messe nel barattolo con il maschio. Ora le regine sono nel buco ed il maschio è rimasto fuori. cosa mi consigliate di fare? In alcuni barattoli ho interrato un tappo con dell'acqua. In tutti ho praticato miscoscopici fori per l'aria. devo mettere tappi in tutti i meglio del cotone? O non serve proprio? Ovviamente se nasceranno più colonie (so che è un'ipotesi ben difficile, ma conto sul vostro aiuto) ne impianterò massimo due in un nido che costruirò e le altre vedrò di...ridonarle alla natura o regalarle con piacere :)
Vi prego, datemi consigli che mi possano aiutare in queste prime fasi!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda zambon » 29/09/2011, 0:00

:arrow: http://www.formicarium.it/index.php/cur ... fondazione
Ti consiglio di leggere, sarà molto istruttivo. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda GianniBert » 29/09/2011, 0:09

Grosse formiche che sciamano in questo periodo sono proprio le Messor, ma per capire la specie esatta servono foto e altre indicazioni.

Comunque va teoricamente bene anche quello che hai fatto coi barattoli. La terra non deve mai seccare, ma neanche essere troppo umida; come dice il nostro zambon, leggi un po' sul sito e troverai molte risposte.

Se cerchi nella sezione formiche italiane i consigli della scheda sulle Messor capitatus vedrai anche una regina della specie. Fai i dovuti confronti.
Quando avrai qualche certezza in più, e nuove domande, siamo tutti qui.
Benvenuto!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda mayx » 29/09/2011, 0:28

Grazie GianniBert! Ti dirò che se sono su questo sito è grazie a te! Ho infatti letto appassionatamente il tuo post sulla storia del tuo allevamento e sono rimasto IMPRESSIONATO! Complimenti vivissimi!! :clap: Inizio con la speranza di poter raggiungere qualche bel risultato. Chissà, magari tra anni avrò la fortuna di avere una colonia numerosa anche io :)
PS: alla fine sono riuscito a fare qualche foto, vedo se riesco a caricarla.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda MattiaMen » 29/09/2011, 0:34

Benvenuto nel forum!! :winky:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda feyd » 29/09/2011, 0:47

Ben venuto fra noi ti cnsiglio di leggere il forum in lungo e largo prima di fare tante domande le risposte le trovera leggendo, poi se c'è qualcosa che ancora vuoi sapere chiedi e ti verra risposto :lolz:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda mayx » 29/09/2011, 1:09

Seguendo il consiglio di Zambon o letto il post sulla fondazione. Ho pensato che ormai le 12 regine nei barattoli con la terra non le disturbo. Si sono ben nascoste nei profondi buchi che ho approntato, non voglio scomodarle. aggiungerò al massimo qualche goccia d'acqua ogni tanto al terreno per evitare che diventi del tutto secco, ma senza esagerare (ci sono altri metodi? E' controproducente?)
Sono appena uscito e ne ho messe in un barattolo vuoto altre 8. Una ancora con le ali (a questo punto non so se già fecondata, domani vedrò se le ha perse) ed una con ancora il maschio attaccato con l'addome al suo. Domani utilizzerò il metodo della provetta e le terrò a casa in un cassetto lontano da vibrazioni, luce e calore eccessivo (essendo in casa sempre intorno ai 20-21° ci saranno però)

Rispondendo infine...sto cercando di leggere il più in fretta possibile il forum, ma è una mole impressionante di notizie. Se chiedo qui è perché cercavo consigli esperti proprio in questo momento della cattura delle regine, perché i trovo con tanto da fare e nessuna conoscenza già acquisita :) Ogni vostro aiuto sarà per me una manna :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda MattiaMen » 29/09/2011, 2:31

Ti consiglio di liberarne un po oppure di scambiarle con qualcuno del forum :happy: Sono veramente tante!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda Priscus » 29/09/2011, 3:45

Ciauz :yellow:
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda zambon » 29/09/2011, 8:17

mayx ha scritto:Rispondendo infine...sto cercando di leggere il più in fretta possibile il forum, ma è una mole impressionante di notizie. Se chiedo qui è perché cercavo consigli esperti proprio in questo momento della cattura delle regine, perché i trovo con tanto da fare e nessuna conoscenza già acquisita :) Ogni vostro aiuto sarà per me una manna :)

Certo mayx, chiedi pure, c'è gente molto esperta che ti sarà di sicuro di aiuto :smile: la colonia è sempre aperta :wow: e siamo tanti, tanti quanto le formiche... :shocked: :wacko: :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda david » 29/09/2011, 8:58

Benvenuto!!!!!
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda carlomd » 29/09/2011, 11:02

Benvenuto! Si la provetta e' senza dubbio la soluzione migliore per far fondare una Colonia..
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda mayx » 29/09/2011, 12:00

Seguendo i vostri consigli , oltre alle 13(circa :wacko: ) regine nei barattoli con la terra(quasi quasi un paio li lascio ma le altre le faccio uscire) ho preso 8 provette e le ho riempite seguendo le istruzioni. Mi sono rimaste altre 4 regine da "improvettare", provvederò pomeriggio. In ogni provetta ho aggiunto una traccia (minuscola, praticamente invisibile) di miele diluito con acqua. Giusto toccando la provetta con la punta di uno stuzzicadente quasi asciutto. Ho letto che serve (anche se sono in claustrus) a tirarle su dopo lo stress del prelevamento. :queen: :king: Sbaglio?
Ora ho messo le provette ben ferme in uno scatolo di cartone in un angolo buio di un armadio asciutto e che non si apre troppe volte. Mi tratterrò dal vederle più di una volta a settimana :sad1: Purtroppo sono regine di una sola razza, sto avendo problemi a caricare le foto però! Spero di postarle il prima possibile, sono curiosissimo dei vostri pareri. Ovviamente quando e se si formeranno le prime piccole colonie in primavera, ne terrò un paio e le altre le potrò inviare a chi sarà interessato, con grande piacere :wow:

PS: ieri notte cercandone altre ho trovato un enorme ragno nero che sembra una tarantola. Mi sa che il tempo di fare una foto anche a lui e lo libero :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda GianniBert » 29/09/2011, 12:18

Per il miele nella provetta delle Messor, personalmente non sono convinto: questa specie rifiuta il miele anche quando la colonia è già sviluppata, o lo accetta solo in determinate condizioni (magari spalmato su una scheggia di mela, o mescolato con la terra, se hanno particolarmente sete, ma tendono subito a coprirlo di detriti).

Metterlo in provetta per formiche granivore non mi sembra utile. Il rischio è che si appiccichi, ammuffisca o altro.
Se però ti sembra che queste regine lo accettino, Ok.
Io non ho mai visto regine di Messor mangiarlo.

La mia idea è che si possa fornire cibo animale o semi solo se le regine hanno avuto problemi di deposizione, con perdita della covata e abbiano bisogno di riprendersi dopo mesi di tentativi di fondazione. Allora sì.
Ma in fase di sciamatura non dovrebbero proprio mangiare niente, anche se questo non vale per tutte le formiche in generale.
Parere personale.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Help! Regine, regine, ovunque!!!! Aiutatemi vi prego!!!

Messaggioda Luca.B » 29/09/2011, 12:59

Spostato in "discussioni generali" :smile:

Ma spiegami una cosa... :unsure:

Quante regine per barattolo hai messo?

Perchè rischi che, non appena ognuna fonda la sua colonia, dopo si massacrano tra loro! :uhm:

Se proprio vuoi usare il barattolo, devi sempre tenere una regina per barattolo.

Anche io concordo...non c'è bisogno di alimentare queste regine. :winky: E' controproducente...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 183 ospiti