Come trasferire senza traumi una regina dove volete

Re: Come trasferire senza traumi una regina dove volete

Messaggioda tulindo » 18/03/2012, 15:11

Si dai... un po' di pepe ogni tanto non guasta ;-)
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Come trasferire senza traumi una regina dove volete

Messaggioda quercia » 18/03/2012, 16:22

già, io ho deciso di non mettermi più in mezzo in discussioni etiche,sono troppo coinvolto....
purtroppo in certi momenti perdo la memoria :wacko: :wacko: :wacko:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Come trasferire senza traumi una regina dove volete

Messaggioda Michaelteddy » 18/03/2012, 19:34

Ma chi era sto tipo qua che è stato allontanato dal forum?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Come trasferire senza traumi una regina dove volete

Messaggioda Luca.B » 18/03/2012, 19:52

Uno che ora vende appunto formiche (oltre che rettili). Era già odiato nell'ambiente dell' erpetofilia ... e non abbiamo tardato molto a capire il perchè!!! :yellow:

Tra le sue uscite migliori:

1) "Sempre meglio liberare colonie più che sopprimerle"...(argomento in comune con questo post?!? :unsure: ... che strano :smile: )
2) "ma le operaie sono tutte femmine?" (dopo che aveva iniziato già da tempo a vendere formiche...pensate che grado di informazione dava ai suoi clienti :sad1: ...infatti, non per nulla, in tanti che hanno comprato formiche ad Entomodena l'anno scorso si sono poi rivolte a noi per consigli). :smile:

Da li nacque una discussione sull'etica e la pessima cultura di molti negozianti di animali, che vendono animali senza minimamente aver studiato nulla sulla loro vita, biologia, etologia ecc...
E li venne fuori la terza mitica uscita:

3) "Quel tipo di studio è solo una perdita di tempo...ciò che conta è l'allevarle"... :uhm: :uhm: :uhm:

Non aggiungo altro... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Come trasferire senza traumi una regina dove volete

Messaggioda cava8484 » 18/03/2012, 21:51

si dice il peccato ma non il peccatore :lol: :lol: :lol:
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Come trasferire senza traumi una regina dove volete

Messaggioda Michaelteddy » 18/03/2012, 23:50

:lol: Sono il solito curiosone

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Come trasferire senza traumi una regina dove volete

Messaggioda mayx » 20/03/2012, 0:04

ahahah, credo di aver capito di chi parla Luca.B, ma manterrò ovviamente il riserbo come giusto.
Per il resto Luca.B, condivido fortemente il tuo modo di vedere e la tua garbatezza nel rispondere. Un post del genere non crea confusione in un forum ma fa anzi più chiarezza, purché ci siano moderatori competenti ed intelligenti come te e gli altri :)

Io personalmente sto avendo problemi a cedere tre mie colonie di Lasius, essendomi difficile per vari impegni spedirle, considerando che una è in un nido di gesso. Ma tanto ho fatto che forse oggi ho avuto la bella notizia di un ragazzo di questo forum disposto ad adottarle. Ho chiesto un prezzo salatissimo: la PROMESSA che saranno ben tenute e che, se mai un giorno non potesse più tenerle, si impegnerà a cederle ad altri e mai a sopprimerle, come io ho fatto! Anche perché io ormai non riuscirei più nemmeno a schiacciare un'operaia per sbaglio. Certo...condannare un ecosistema è PEGGIO!!!!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Come trasferire senza traumi una regina dove volete

Messaggioda Luca.B » 20/03/2012, 0:27

Ma, infatti, la soppressione di una colonia deve essere solo l'ultima delle strada...ma proprio l'ultima ultima...quella appena prima della liberazione in natura. :smile:

Esistono molti allevatori che farebbero carte false per avere una colonia già avviata...molti appassionati (come me) con progetti come la mia aula mirmecologica che richiedono numerose colonie...e non sempre riesco a crescere una colonia da zero.

Sono, ad esempio, due anni che cerco di portare avanti una colonia di Formica cunicularia...ma niente. :sad1: Tra regine qui introvabili (ed è una specie diffusissima qui da noi) e mia madre che da l'acaricida proprio quando avevo trovato un paio di regine qui sul forum...ancora questa specie mi manca.

Quindi, prima di liberare, basta mettere un annuncio e cercare un neofita o un esperto che ce le prendano. :smile:

Più semplice di così....perchè, altrimenti, abbiamo creato la sezione "scambi"? Proprio per offrire la nostra alternativa sia alla liberazione che alla soppressione. :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 101 ospiti