Messor capitatus-(MIRZ34)

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda ParroccheTTo » 01/05/2012, 20:04

Puoi acquistare un tappetino riscaldante, oppure puntare una lampada ad adeguata distanza. Io faccio proprio così, anche perchè in questo modo il calore non si diffonde uniformemente ma solo dove punta la lampada.
Ecco una panoramica dei miei formicai, tutt'ora a più di 27°C esterni (le due regine in fondazione e le due mini colonie sono proprio sotto la fonte di riscaldamento, ma hanno tutte una copertura che permette di mantenere una temperatura costante di non più di 25°C, appunto):


Spoiler: mostra
Immagine
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda andreaEanto » 13/05/2012, 1:29

Siamo mancati per 3 giorni e al nostro ritorno, una bella sorpresa: la prima larvetta :clap:
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda quercia » 14/05/2012, 9:53

e senza tappetino riscaldante...visto? ;)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda andreaEanto » 14/05/2012, 18:45

e senza tappetino riscaldante...visto?


Esatto e anche senza lampade.
Abbiamo fatto tesoro di tutti i suggirementi che ci sono stati dati e ringraziamo per questo. Più che altro abbiamo scelto la strada "minimale" :yellow: , nel senso che essendo alla nostra prima esperienza vorremmo tentare di intervenire il meno possibile per evitare di fare dei guai :redface: . Già il trasloco "causa muffa" ci ha lasciati con il fiato sospeso perchè pensavamo di aver combinato una cavolata... ma poi, fortunatamente, è andato tutto bene.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda andreaEanto » 28/05/2012, 13:25

Ciao!
Tutto sembra procedere bene, siamo a quota 3 larve, foto:

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

(http://imageshack.us/photo/my-images/152/uovaelarve.jpg/)
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda luca321 » 28/05/2012, 18:59

Perfetto, continuate così e vedrete che la vostra regina presto avrà numerose figlie accanto!
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda andreaEanto » 04/06/2012, 14:20

Ciao a tutti! E' normale che il pacchetto d'uova (5-6) sia sparito e siano rimaste solo le tre larve? In pratica sembra che la regina abbia fatto fuori le uova. E' capitato anche a voi? Dipende dallo stress? Siamo a Parma e molte delle scosse del terremoto arrivano fino qua. Oppure è affamata? E' il caso di aggiungere effettivamente qualche semino di tarassaco?
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda luca321 » 04/06/2012, 17:34

Penso sia normale. Alla fine è plausibile pensare che di quelle 6 solo 3 erano uova "forti" e quindi, di conseguenza, ha mangiato le altre per dar forza alle meritevoli ( !! ). Niente alimentazione prima della nascita delle operaie. La guida ci suggerisce di fare così. Data la mia poca cultura a riguardo, starei concentrato su di essa :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda andreaEanto » 04/06/2012, 17:42

Niente alimentazione prima della nascita delle operaie.

Ok grazie !Aspetteremo l'evolversi della situazione.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda Redgrave » 04/06/2012, 22:32

Da quando ho cominciato a nutrire la mia Messor capitatus con qualche zanzara (circa 1 ogni 10 giorni) ha smesso di mangiare le uova ed ha fatto sviluppare una larva!
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda andreaEanto » 05/06/2012, 18:47

E' normale anche che si mangi le larve? :-o
Se le è mangiate, almeno due non ci possono più, sono sparite! Ha lasciato una larva e mezzo (il mezzo non si capisce se è un pezzo di larva o un uovo). Ma è successo solo a noi? !!! :evil:

http://img194.imageshack.us/img194/3443/messors.jpg
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda Cloud » 05/06/2012, 19:07

Questo succede se si stressa troppo la reggina guardandola e esponendola alla luce mi dispiace am dovrete aspettare che si risviluppino altre larve.non stressatela per un mese per non rischiare
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda Bremen » 05/06/2012, 19:18

Si, io per controllare le mie Messor barbarus aprivo la scatola controllavo e nel giro di 10 secondi erano di nuovo tranquille, solo raramente facevo foto molto rapide, una volta che hanno le pupe è difficile che se le rimangino, ma uova e larve può succedere.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda andreaEanto » 05/06/2012, 19:36

Questo succede se si stressa troppo la reggina guardandola e esponendola alla luce


Non lo mettiamo in dubbio, potrebbe anche essere stato questo... ma non ti devi immaginare chissà che. L'abbiamo esposta alla luce un'unica volta per fotografare le tre larve: la stessa luce era piuttosto tenue e la regina l'abbiamo protetta circondando la parte della provetta in cui si trovava con le mani.
I controlli poi (assolutamente non giornalieri), li abbiamo sempre fatti senza togliere mai la provetta dalla scatola e senza spostare mai la stessa scatola in quanto ci limitavamo a sollevare appena il panno nero con cui abbiamo coperto la provetta. Mah...se è come dici tu, sono davvero eccessivamente delicate queste Messor. Nel loro ambiente naturale non c'è poi mica tutta stan gran pace: ci sono un sacco di altri animali piccoli e grandi che posono disturbare, ci sono infiltrazioni, ci sono le vibrazioni di chi passa sopra, ci sono animali che scavano da sopra da sotto e di lato...insomma secondo noi stava (sta) più in pace nella scatola :unsure:
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Messor capitatus-(MIRZ34)

Messaggioda Bremen » 05/06/2012, 19:43

In natura una vibrazione sul suolo non può essere pargonata a quella di un uomo che solleva una scatola...sarebbe un mega terremoto diciamo, io le gardavo una volta alla settimana massimo. Se ne è rimasta una potrebbe aver mangiato le altre per poter far crescere quella.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti