Morti improvvise e continue!

Morti improvvise e continue!

Messaggioda Federico95 » 01/07/2012, 20:02

Ragazzi ho un problema: mi continuano a morire delle operaie di Formica fusca e non ne capisco il motivo!! :x
La colonietta si trova in un normalissimo formicaio in gasbeton e come antifuga uso talco misto alcol e ha sempre funzionato alla perfezione... Secondo voi di cosa si può trattare?
Seconda cosa, avevo messo delle regine che avevo catturato (Lasius sp.) in provetta secondo la normale procedura, solo avevo chiuso l'entrata con il tappo in plastica delle provette invece che con il cotone. Fatto sta che mi sono accorto che dentro si era fatta molta umidità e la regina era morta appunto. Cosa ne dite voi? Grazie
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda Luca.B » 01/07/2012, 20:05

Federico95 ha scritto:Ragazzi ho un problema: mi continuano a morire delle operaie di Formica fusca e non ne capisco il motivo!! :x
La colonietta si trova in un normalissimo formicaio in gasbeton e come antifuga uso talco misto alcol e ha sempre funzionato alla perfezione... Secondo voi di cosa si può trattare?
Seconda cosa, avevo messo delle regine che avevo catturato (Lasius sp.) in provetta secondo la normale procedura, solo avevo chiuso l'entrata con il tappo in plastica delle provette invece che con il cotone. Fatto sta che mi sono accorto che dentro si era fatta molta umidità e la regina era morta appunto. Cosa ne dite voi? Grazie


Ame non piace l'alcool...ti consiglio di usare l'antifuga normale (olio). :unsure:

Mai chiudere le provette con i tappi in plastica! Non c'è ricambio di aria e le regine muoiono per soffocamento! :sad1:
Inoltre appunto si crea molta umidità che causa una maggiore proliferazione di batteri e funghi (causa spesso di moria).

Usa sempre il cotone. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 20:10

Quoto luca ma devo fare una precisazione prima che si crei un disastro :lolz:

Come antifuga meglio usare olio di vasellina magari mixato con grasso di vasellina per farlo colare di meno, e con le specie piu ostiche si aggiunge anche olio per macchine da cucire o equivalente(catene per bici o simile) cosi da fornire anche un repellente oltre che un antifuga meccanico, ed il meglio è piazzare l'antifuga su un bordino orizzontale.


Per le morie puoi ricondurle a avvelenamento magari da qualche detersivo spray o qualche antiparassitario per animali, o magari ad un insetto che hai dato come cibo che magari era avvelenato da prima.

Oppure puoi ricondurle al troppo caldo/poca acquao umidita o magari a semplici cause naturali.

Nel caos la cosa migliore è pulire l'arena e cercare di variare le condizioni.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda Federico95 » 01/07/2012, 20:15

Luca.B ha scritto:Mai chiudere le provette con i tappi in plastica! Non c'è ricambio di aria e le regine muoiono per soffocamento! :sad1:
Inoltre appunto si crea molta umidità che causa una maggiore proliferazione di batteri e funghi (causa spesso di moria).

Usa sempre il cotone. :smile:

D'ora in poi metterò solo cotone :!:
Per questa volta purtroppo è andata così :sad1:

feyd ha scritto:Per le morie puoi ricondurle a avvelenamento magari da qualche detersivo spray o qualche antiparassitario per animali, o magari ad un insetto che hai dato come cibo che magari era avvelenato da prima.

Oppure puoi ricondurle al troppo caldo/poca acquao umidita o magari a semplici cause naturali.

L'unica forse è la poca umidità, veleni non credo proprio... Le formiche hanno a disposizione una provetta in arena e basta. Non è sufficiente?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 20:19

Federico95 ha scritto:
Luca.B ha scritto:Mai chiudere le provette con i tappi in plastica! Non c'è ricambio di aria e le regine muoiono per soffocamento! :sad1:
Inoltre appunto si crea molta umidità che causa una maggiore proliferazione di batteri e funghi (causa spesso di moria).

Usa sempre il cotone. :smile:

D'ora in poi metterò solo cotone :!:
Per questa volta purtroppo è andata così :sad1:

feyd ha scritto:Per le morie puoi ricondurle a avvelenamento magari da qualche detersivo spray o qualche antiparassitario per animali, o magari ad un insetto che hai dato come cibo che magari era avvelenato da prima.

Oppure puoi ricondurle al troppo caldo/poca acquao umidita o magari a semplici cause naturali.

L'unica forse è la poca umidità, veleni non credo proprio... Le formiche hanno a disposizione una provetta in arena e basta. Non è sufficiente?



Con questo caldo sarebbe bene umidificare anche il nido almeno in parte, altrimenti la covata ne risente parecchio ed anche le formiche che si disidratano troppo velocemente ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda Federico95 » 01/07/2012, 20:28

Ok, se io quindi chiudessi il formicaio col coperchio, ne faciliterebbe l'umidificazione?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 21:34

Federico95 ha scritto:Ok, se io quindi chiudessi il formicaio col coperchio, ne faciliterebbe l'umidificazione?



No dovresi umidificare quindi bagnare il nido, in che materiale è?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda Federico95 » 01/07/2012, 21:41

Come ho detto all'inizio è in gasbeton...
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 21:45

Federico95 ha scritto:Come ho detto all'inizio è in gasbeton...



Ah me lo ero perso, allora è semplice bagna il gasbeton, immergi la base nell'acqua o bagnalo in altro modo e tienilo umido ;)

Sempre che sia questo il problema ovviamente
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda Cloud » 02/07/2012, 0:59

Se non hai predisposto sistemi di umificazione e se mi ricordo quale è il nido puoi anche bagnare con una siringa l' arena e l' acqua dovrebbe scendere ed umidificare tutto
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda Federico95 » 02/07/2012, 8:38

Adesso proverò a fare qualcosa, vi terrò aggiornati
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda Antonio PG » 02/07/2012, 12:18

Metti una foto .. forse ho capito
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda Federico95 » 02/07/2012, 12:38

Non ho capito bene, ti serve una foto del formicaio in generale?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda Antonio PG » 02/07/2012, 13:06

si si
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Morti improvvise e continue!

Messaggioda Federico95 » 02/07/2012, 13:19

Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti