Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
Salve ragazzi
Nonostante tutto, non riesco a stare lontano da voi, ormai siete come una droga per me e di questo vi ringrazio di cuore
Osservando una colonia di Messor in natura, mi è venuta in mente una curiosità.
E' possibile calcolare la popolazione di una colonia basandosi solo sugli individui che riusciamo a contare (approssimativamente) nell'area di foraggiamento?
Esempio: c'è una percentuale all'incirca stabile di operaie/soldati che normalmente fuoriescono dal formicaio, che mi possano permettere di calcolare i restanti individui all'interno di quest'ultimo?
Attendo curiosamente risposte da voi
GRAZIE 

Nonostante tutto, non riesco a stare lontano da voi, ormai siete come una droga per me e di questo vi ringrazio di cuore

Osservando una colonia di Messor in natura, mi è venuta in mente una curiosità.
E' possibile calcolare la popolazione di una colonia basandosi solo sugli individui che riusciamo a contare (approssimativamente) nell'area di foraggiamento?
Esempio: c'è una percentuale all'incirca stabile di operaie/soldati che normalmente fuoriescono dal formicaio, che mi possano permettere di calcolare i restanti individui all'interno di quest'ultimo?
Attendo curiosamente risposte da voi


-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
E' uno spunto molto interessante.. credo però che ci siano alcune variabili che rendono la cosa complicata, come la specie, il periodo dell'anno, le condizioni climatiche e l'abbondanza di cibo.
In generale sappiamo che le foraggiatrici sono una minoranza rispetto all'intera popolazione della colonia, ma tutti i fattori che ho elencato penso possano cambiare (anche drasticamente a volte) le proporzioni, per cui non so se é possibile fare quello che dici.
Per esempio una colonia "attorniata" da altre colonie competitrici in alcuni casi reagisce foraggiando meno, per limitare le perdite..oppure: una colonia più matura di qualche anno potrebbe avere una percentuale di foraggiatrici che rispetto all'intera popolazione rappresenta una fetta diversa rispetto a quando quella colonia era più giovane.. e così via, il che significa che probabilmente proprio una percentuale fissa non esiste.
Può però essere che all'incirca le variazioni non siano poi così sostanziali e allora ci potrebbe essere una percentuale "media" utilizzabile..
Non so se esistano dei dati raccolti in merito, quantomeno non penso possano essere stati raccolti per molte specie diverse
Tempo fa si é discusso di un documentario (postato appunto sul forum) di una studiosa che parlava di una specie di mietitrici americane se non erro.. si spiegava quanto si era appreso sulla divisione del lavoro e si indicavano anche delle percentuali, solo che adesso non lo trovo.
In generale sappiamo che le foraggiatrici sono una minoranza rispetto all'intera popolazione della colonia, ma tutti i fattori che ho elencato penso possano cambiare (anche drasticamente a volte) le proporzioni, per cui non so se é possibile fare quello che dici.
Per esempio una colonia "attorniata" da altre colonie competitrici in alcuni casi reagisce foraggiando meno, per limitare le perdite..oppure: una colonia più matura di qualche anno potrebbe avere una percentuale di foraggiatrici che rispetto all'intera popolazione rappresenta una fetta diversa rispetto a quando quella colonia era più giovane.. e così via, il che significa che probabilmente proprio una percentuale fissa non esiste.
Può però essere che all'incirca le variazioni non siano poi così sostanziali e allora ci potrebbe essere una percentuale "media" utilizzabile..

Non so se esistano dei dati raccolti in merito, quantomeno non penso possano essere stati raccolti per molte specie diverse

Tempo fa si é discusso di un documentario (postato appunto sul forum) di una studiosa che parlava di una specie di mietitrici americane se non erro.. si spiegava quanto si era appreso sulla divisione del lavoro e si indicavano anche delle percentuali, solo che adesso non lo trovo.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
Il fatto che ci possa essere una colonia competitrice con un'altra, mi ha fatto pensare ad una colonia di Messor sp. che sto osservando nei pressi del mio magazzino, che ha nelle vicinanze una colonia di Camponotus vagus.
Ho notato infatti che normalmente nell'area di foraggiamento delle Messor sp. si aggirano all'incirca una cinquantina tra operaie e soldati.
Ma a volte, ho notato la presenza di pochissime operaie (circa una decina) ed una molto più massiccia di soldati nel raggio di mezzo metro dall'ingresso del formicaio.
E questo si verifica sempre in presenza nei paraggi di C.vagus
Quindi questa teoria secondo me può essere molto plausibile.
Ho notato infatti che normalmente nell'area di foraggiamento delle Messor sp. si aggirano all'incirca una cinquantina tra operaie e soldati.
Ma a volte, ho notato la presenza di pochissime operaie (circa una decina) ed una molto più massiccia di soldati nel raggio di mezzo metro dall'ingresso del formicaio.
E questo si verifica sempre in presenza nei paraggi di C.vagus

Quindi questa teoria secondo me può essere molto plausibile.

-
Atom75 - Messaggi: 660
- Iscritto il: 18 mar '12
- Località: Latina
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
Non vorrei dire una sciocchezza, ma avevo sentito che le esterne sono circa il 25/30% della popolazione totale del formicaio. Grosso modo quindi, tre quarti delle operaie è celato ai nostri occhi!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
credo tutto dipenda dalla specie e dalle condizioni della colonia, cosi come possiamo vedere nelle nostre colonie in cattività.
in generale però le formiche all'esterno sono solo una frazione di quelle all'interno e direi che quelle interne sono dalle 5 alle 20 volte quelle che possiamo vedere all'esterno, m è solo una stima farlocca.
diciamo che moltiplicando per 10 quelle che possiamo contare si ha l'ordine di grandezza del formicaio alla buona.
tutto imho ovviamente
in generale però le formiche all'esterno sono solo una frazione di quelle all'interno e direi che quelle interne sono dalle 5 alle 20 volte quelle che possiamo vedere all'esterno, m è solo una stima farlocca.
diciamo che moltiplicando per 10 quelle che possiamo contare si ha l'ordine di grandezza del formicaio alla buona.
tutto imho ovviamente
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
Io invece ipotizzo che raggiunto una certa grandezza (ad esempio 10-11 anni) la colonia continua a ingrandirsi ma gli individui fuori aumentano in maniera non direttamente proporzionale.
Quindi, seguendo quello che ha detto Luca321, quando la colonia ha 6-7 anni gli individui fuori dalla colonia saranno il 25/30%, poi man mano che la colonia cresce questo valore si abbasserà/alzerà. (bisognerebbe tenere in considerazione altri fattori).
Che ne dite?
Quindi, seguendo quello che ha detto Luca321, quando la colonia ha 6-7 anni gli individui fuori dalla colonia saranno il 25/30%, poi man mano che la colonia cresce questo valore si abbasserà/alzerà. (bisognerebbe tenere in considerazione altri fattori).

Che ne dite?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
Datevi uno sguardo a questo interessantissimo video:
http://www.ted.com/talks/deborah_gordon_digs_ants.html
Credo l'abbia sentito quà la percentuale che ho citato. Parla anche dello sviluppo della colonia nel corso degli anni.
http://www.ted.com/talks/deborah_gordon_digs_ants.html
Credo l'abbia sentito quà la percentuale che ho citato. Parla anche dello sviluppo della colonia nel corso degli anni.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
luca321 ha scritto:Datevi uno sguardo a questo interessantissimo video:
http://www.ted.com/talks/deborah_gordon_digs_ants.html
Credo l'abbia sentito quà la percentuale che ho citato. Parla anche dello sviluppo della colonia nel corso degli anni.
Sì ecco é quello a cui mi riferivo! (anche se in questo momento mi da un errore e non me lo fa rivedere..). 25-30% é riferito alla specie di cui parla no?
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
Si esatto. Credo però possa essere più o meno paragonabile a quanto succede alle nostre formiche. Alla fine, il comportamento delle mietitrici, come quelle nel video, dovrebbe essere simile un pò ovunque.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
Questo è su Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=ukS4UjCauUs
Sfortunatamente non ci sono i sottotitoli, cosa che nell'altro video, è presente.
A me non da alcun problema nella visualizzazione, nel caso, prova a cambiare browser
http://www.youtube.com/watch?v=ukS4UjCauUs
Sfortunatamente non ci sono i sottotitoli, cosa che nell'altro video, è presente.
A me non da alcun problema nella visualizzazione, nel caso, prova a cambiare browser
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
Un'altra cosa che potrebbe influenzare é se la colonia é attiva di notte, di giorno o notte e giorno (etc.).. nell'ultimo caso per esempio, può darsi che le formiche fuori a foraggiare siano in numero minore, compensando la cosa con tempi di foraggiamento più lunghi.
Una colonia di mietitrici del deserto potrebbe necessitare più operaie all'esterno di una che vive dove il cibo é più abbondante tutto l'anno.
Infine non dimentichiamo quanto varino anche le abitudini alimentari da specie a specie
Per cui ribadisco che é molto interessante ma non so quante affermazioni certe si possano fare..
Una colonia di mietitrici del deserto potrebbe necessitare più operaie all'esterno di una che vive dove il cibo é più abbondante tutto l'anno.
Infine non dimentichiamo quanto varino anche le abitudini alimentari da specie a specie

Per cui ribadisco che é molto interessante ma non so quante affermazioni certe si possano fare..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
[quote="Atom75"]Salve ragazzi
Nonostante tutto, non riesco a stare lontano da voi, ormai siete come una droga per me e di questo vi ringrazio di cuore
(........)/quote]
QUOTO IN PIENO!!!

Nonostante tutto, non riesco a stare lontano da voi, ormai siete come una droga per me e di questo vi ringrazio di cuore

QUOTO IN PIENO!!!
-
davide85 - Messaggi: 116
- Iscritto il: 20 giu '12
- Località: San Benigno C.se -Torino-
Re: Calcolare popolazione di una colonia(Atom75)
luca321 ha scritto:Questo è su Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=ukS4UjCauUs
Sfortunatamente non ci sono i sottotitoli, cosa che nell'altro video, è presente.
A me non da alcun problema nella visualizzazione, nel caso, prova a cambiare browser
Se andate sullo schermo del video, e andate sulla freccetta vi escono i sottotitoli in tutte le lingue

Nell'angolo in basso a destra..
QUA : http://www.ted.com/talks/lang/en/debora ... _ants.html
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 133 ospiti