Sciamature notturne
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sciamature notturne
E' normale? perchè ho il garage con una dozzina di regine e un'esercito di maschi di presunte Lasius niger, e controllando il formicaio nell'orto...sono loro, sciamano in questo momento 

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Sciamature notturne
Si, per alcune specie, come alcune appartenente al genere Lasius, è più che normale lo sciamare di sera.
Anche Camponotus fallax, per quello che ho potuto vedere, sciama di notte. Feci anche un video di questa specie.

Anche Camponotus fallax, per quello che ho potuto vedere, sciama di notte. Feci anche un video di questa specie.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sciamature notturne
si confermo in questi giorni le regine sciamano al crepuscolo e poi si trovano con una torcia dopo cena e di notte, almeno a casa mia.
credo sia dovuto alle temperature ed allo sfruttare le correnti ascensionali crete dal suolo più caldo dell'aria cosi che vengano portate più lontano.
credo sia dovuto alle temperature ed allo sfruttare le correnti ascensionali crete dal suolo più caldo dell'aria cosi che vengano portate più lontano.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sciamature notturne
si,anche da me hanno sciamato le Lasius emarginatus questa sera dopo i temporali del pomeriggio 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Sciamature notturne

Immagino che a temperarure estremamente favorevoli si attardino

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Sciamature notturne
sono di ritorno ora dalla riunione al museo e quest'ultimo è invaso da sessuati di Lasius sp ! davvero pieno , penso che la sciamatura abbia inizio al crepuscolo ma si protrae fino a notte fonda
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 144 ospiti