Identificazione operaia.[Linephitema humile]
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione operaia.[Linephitema humile]
Buon dì a tutti.
Volevo mostrarvi queste foto che ritraggono le vere proprietarie di casa e del giardino. Sono ovunque, nidificano nel muro come nella terra. Si cibano di QUALSIASI cosa trovino nel loro pellegrinare e sono tante, veramente tante!!
Di che si tratta secondo voi?
Volevo mostrarvi queste foto che ritraggono le vere proprietarie di casa e del giardino. Sono ovunque, nidificano nel muro come nella terra. Si cibano di QUALSIASI cosa trovino nel loro pellegrinare e sono tante, veramente tante!!

Spoiler: mostra
Di che si tratta secondo voi?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione operaia.
io noto somiglianza con le Linephitema humilis guardando le foto di Quaxo76 nel post viewtopic.php?f=38&t=4838. Anche se non ne indovino quasi mai una... 

-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Identificazione operaia.
Anche io pensavo a quelle piccolette.
Certo che sono veramente ovunque, oltre a loro, non esistono altre specie di formiche in giardino.
Certo che sono veramente ovunque, oltre a loro, non esistono altre specie di formiche in giardino.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione operaia.
Sembra assurdo pensare che non esistono più altre specie ora che loro hanno preso il sopravvento... Giusto per sapere, chiamano per gemmazione oppure normalmente con voli nuziali?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione operaia.[Linephitema humile]
Gianni, Luca, un piccolo appunto... Pochi giorni fa Dada ci ha tenuto a precisare che si scrive Linepithema humile. Direi di correggere prima che se ne accorga
.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia.
luca321 ha scritto:Sembra assurdo pensare che non esistono più altre specie ora che loro hanno preso il sopravvento... Giusto per sapere, chiamano per gemmazione oppure normalmente con voli nuziali?
Luca, qui c'è la discussione, leggi le osservazioni mie e di Quaxo.
viewtopic.php?f=38&t=4838#p60333
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia.[Linephitema humile]
Cresci una colonia di Tapinoma nigerrimum (se ne hai in zona) e ripulisci l'area
!
Seriamente parlando io non penso che riusciranno veramente ad eliminare tutto e a sostituirsi a tutto.. semmai che possano rimpiazzare tutte le altre in ambienti non 100%naturali ma più o meno inficiati dalla presenza umana (cioé comunque in tanti posti ma decisamente in una porzione minoritaria di territorio..)! E comunque la loro presenza può essere frutto di tante osservazioni interessanti, sono una specie di successo, con varie particolarità..almeno approfitta in tal senso (se non vuoi ricorrere alla prima ipotesi
)

Seriamente parlando io non penso che riusciranno veramente ad eliminare tutto e a sostituirsi a tutto.. semmai che possano rimpiazzare tutte le altre in ambienti non 100%naturali ma più o meno inficiati dalla presenza umana (cioé comunque in tanti posti ma decisamente in una porzione minoritaria di territorio..)! E comunque la loro presenza può essere frutto di tante osservazioni interessanti, sono una specie di successo, con varie particolarità..almeno approfitta in tal senso (se non vuoi ricorrere alla prima ipotesi

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione operaia.[Linephitema humile]
Io in giardino ho sempre avuto molte specie, ma da quando ci sono le Linepithema humile ti assicuro che c'è zero di zero. E' scomparso tutto, tranne delle coloniette di Plagiolepis pygmaea che a quanto pare sono troppo piccole anche per loro e la loro strategia di essere così piccole da non entrare in conflitto con altre specie ha pagato.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione operaia.[Linephitema humile]
Appunto, parlavo proprio dei giardini, per esempio. Quando mi riferivo ad aree non urbanizzate mi riferivo ad aree del tutto selvatiche, o molto selvatiche, dentro le zone protette ma non solo.. i giardini certamente sono un'altra cosa in genere
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Identificazione operaia.[Linephitema humile]
da me ci sono le Tapinoma.sp ma non danno fastidio alle altre specie, se le altre non danno fastidio a loro ovviamente, se c'è una specie che vuole conquistare tutto (Linepithema humile )con le Tapinoma.sp sono al sicuro 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Identificazione operaia.[Linephitema humile]
Bisogna anche dire che i rapporti fra le colonie (e quindi le specie) dipendono da mille fattori..
Per esempio la "strategia di essere così piccole da non dare dell'occhio" delle Plagiolepis sp. (ci sono varie specie, a meno di id certo fermiamoci al genere!) é sicuramente molto utilizzata ma non l'unica.. da me in giardino, dove proliferano a mai finire con chissà quante colonie interconnesse e relative regine, si permettono di andare ben oltre.
Le ho viste conquistare in massa una zanzara che ho schiacciato e che é caduta al suolo, di fronte ad una impotente operaia di Tetramorium sp. così come prendere il controllo di una goccia di miele che avevo fatto trovare per prima alle Tapinoma sp. per vedere dove avevano spostato il formicaio..grazie all'efficacia del loro equipaggiamento chimico e al vantaggio numerico si sono imposte! Si trattava, si noti, di colonie entrambe di medio-piccole dimensioni, da quel che ho potuto vedere, ma di certo siamo davanti ad una competizione attiva per le risorse dove le piccoline trovano spazio per imporsi anche di fronte a specie tendenzialmente più aggressive!
Idem le Tapinoma spp., a loro volta, sempre in certe condizioni sono tutt'altro che pacifiche con le vicine.. dipende sempre dai rapporti di forza e dalle convenienza, ma di sicuro quando le loro colonie crescono molto diventano vicine poco rassicuranti per le altre formiche (il fatto che siano state osservate compiere vere e proprie razzie dentro i formicai di L. humile la dice lunga).
Poi a questo quadro già complesso e intricato si aggiunga che molte specie riescono a "giocarsela" negli scontri, ad armi più o meno pari, mentre soffrono magari moltissimo gli effetti delle armi chimiche di una particolare specie e così via..
Per esempio la "strategia di essere così piccole da non dare dell'occhio" delle Plagiolepis sp. (ci sono varie specie, a meno di id certo fermiamoci al genere!) é sicuramente molto utilizzata ma non l'unica.. da me in giardino, dove proliferano a mai finire con chissà quante colonie interconnesse e relative regine, si permettono di andare ben oltre.
Le ho viste conquistare in massa una zanzara che ho schiacciato e che é caduta al suolo, di fronte ad una impotente operaia di Tetramorium sp. così come prendere il controllo di una goccia di miele che avevo fatto trovare per prima alle Tapinoma sp. per vedere dove avevano spostato il formicaio..grazie all'efficacia del loro equipaggiamento chimico e al vantaggio numerico si sono imposte! Si trattava, si noti, di colonie entrambe di medio-piccole dimensioni, da quel che ho potuto vedere, ma di certo siamo davanti ad una competizione attiva per le risorse dove le piccoline trovano spazio per imporsi anche di fronte a specie tendenzialmente più aggressive!
Idem le Tapinoma spp., a loro volta, sempre in certe condizioni sono tutt'altro che pacifiche con le vicine.. dipende sempre dai rapporti di forza e dalle convenienza, ma di sicuro quando le loro colonie crescono molto diventano vicine poco rassicuranti per le altre formiche (il fatto che siano state osservate compiere vere e proprie razzie dentro i formicai di L. humile la dice lunga).
Poi a questo quadro già complesso e intricato si aggiunga che molte specie riescono a "giocarsela" negli scontri, ad armi più o meno pari, mentre soffrono magari moltissimo gli effetti delle armi chimiche di una particolare specie e così via..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 64 ospiti