Diario Messor barbarus
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Diario Messor barbarus
Siccome ho avuto difficoltà a trovare qui sul forum una regina di Messor sp. e nelle mie zone non riesco a trovarne, l'altra settimana ho deciso di "acquistarne una" (ho pagato solo la spedizione) su Anthous.es . Devo dire che mi sono trovato benissimo: il piccolo formicaio, l'arena e il resto sono arrivati in perfetto stato e, cosa più importante le Messor barbarus che avevo ordinato sono arrivate tutte vive, anzi mi hanno dato due mini colonie diverse: una con 50 operaie (e c'era scritto al massimo 15), l'altra con 20-25. Oggi voglio quindi iniziare il diario della colonia più grande.
5/09/'12 - Arrivo a casa e sistemazione nel piccolo nido
http://www.mmsdata.blab-dev.com/69904_27_44.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/59304_29_09.html
Le operaie sono molto indaffarate ad esplorare la nuova area; ci sono prevalentemente operaie minor, ma anche una o due medie e alcune né medie né minor.
5/09/'12 - Arrivo a casa e sistemazione nel piccolo nido
http://www.mmsdata.blab-dev.com/69904_27_44.html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/59304_29_09.html
Le operaie sono molto indaffarate ad esplorare la nuova area; ci sono prevalentemente operaie minor, ma anche una o due medie e alcune né medie né minor.
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Diario Messor barbarus
te le potevo dare io, ce le scambiavamo
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario Messor barbarus
maxius ha scritto:te le potevo dare io, ce le scambiavamo
Ho aperto un topic in merito:
viewtopic.php?f=39&t=5109 .
Se ci passavi ci potevamo mettere d'accordo

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Diario Messor barbarus
Una domanda: aevete notato anche voi che questa specie si innervosisce facilmente? Io le tengo in garage che è buio tranne ovviamente quando ci entriamo che accendiamo la luce... Beh ogni volta che c'è della luce la regina subito sembra stressata e si sposta in altre stanze del formicaio. È meglio forse che la tenga sempre alla luce così si abitua meglio?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Diario Messor barbarus
Secondo me in generale le Messor sp. si spaventano facilmente (se batto 2 volte le mani in camera mia si mettono a correre per il formicaio terrorizzate
), ma è praticamente l'unico fastidio che puoi avere allevando questo genere
(hanno dieta alternativa, sono prolifiche al punto giusto, non sono per niente fugaci...).


-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Diario Messor barbarus
Federico95 ha scritto:Una domanda: aevete notato anche voi che questa specie si innervosisce facilmente? Io le tengo in garage che è buio tranne ovviamente quando ci entriamo che accendiamo la luce... Beh ogni volta che c'è della luce la regina subito sembra stressata e si sposta in altre stanze del formicaio. È meglio forse che la tenga sempre alla luce così si abitua meglio?
Si è normale in queso genere.
Si devono abituare un po per volta alla luce ed alle vibrazioni dopo non le smuove piu nessuno

Quindi se vuoi osservarle per bene non tenerle sempre al buio per poi accendere la luce ma tienile in camera e esponile alla luce un po per volta.
Va anche bene mettere provetta ed arena alla luce della camera senza altri fastidi e lasciarle qualche giorno in pace, vedrai che si abitueranno alla cosa.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Diario Messor barbarus
feyd ha scritto:Federico95 ha scritto:Una domanda: aevete notato anche voi che questa specie si innervosisce facilmente? Io le tengo in garage che è buio tranne ovviamente quando ci entriamo che accendiamo la luce... Beh ogni volta che c'è della luce la regina subito sembra stressata e si sposta in altre stanze del formicaio. È meglio forse che la tenga sempre alla luce così si abitua meglio?
Si è normale in queso genere.
Si devono abituare un po per volta alla luce ed alle vibrazioni dopo non le smuove piu nessuno![]()
Quindi se vuoi osservarle per bene non tenerle sempre al buio per poi accendere la luce ma tienile in camera e esponile alla luce un po per volta.
Va anche bene mettere provetta ed arena alla luce della camera senza altri fastidi e lasciarle qualche giorno in pace, vedrai che si abitueranno alla cosa.
Va bene le terrò osservate sotto i riflettori allora, prima o poi se ne faranno una ragione


Grazie

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Diario Messor barbarus
Ti conviene spostarle di notte cosi che si possano abituare alla luce a poco a poco con il sorgere del sole, e ovviamente mettile all'inizio in un punto dove si c'è luce ma poca, tipo metti uno schermo davanti all'arena cosi che arrivi meno luce e poi piano piano le abitui 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Diario Messor barbarus
Perfetto, seguirò alla lettera le istruzioni, a presto gli aggiornamenti
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Diario Messor barbarus
Le Messor ora stanno sulla mensola in camera mia, dove c'è sempre la luce naturale. La regina noto che si sposta in continuazione da una una stanza all'altra del formicaio e non ha ancora deposto niente... Secondo voi non depone a causa del periodo o è solo una pausa dopo la spedizione (anche se sono ormai due settimane che sono qui)?
Ah, un'altra cosa, io pensavo di non fargli fare l'ibernazione, tanto non è obbligatoria per questa specie, no?
Ah, un'altra cosa, io pensavo di non fargli fare l'ibernazione, tanto non è obbligatoria per questa specie, no?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Diario Messor barbarus
Non è obbligatorio ma almeno nei mei freddi io glielo farei fare...diciamo da novembre a febbraio.. per incentivare la deposizione in primavera...
Adesso penso non deponga sia per il trasporto che per il periodo...forse non deporrà o comunque se depone visto il periodo saranno deposizioni poco abbondanti e la crescita sarà lenta o nulla...al di la delle temperature rallentano i ritmi di deposizione in inverno penso. La mia per esempio non depone più uova ormai ci sono solo larve e pupe.
Adesso penso non deponga sia per il trasporto che per il periodo...forse non deporrà o comunque se depone visto il periodo saranno deposizioni poco abbondanti e la crescita sarà lenta o nulla...al di la delle temperature rallentano i ritmi di deposizione in inverno penso. La mia per esempio non depone più uova ormai ci sono solo larve e pupe.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Messor barbarus
Bremen ha scritto:La mia per esempio non depone più uova ormai ci sono solo larve e pupe.
Sono nella stessa condizione allora! Meno male che non sono il solo. Grazie Bremen
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti