Espedienti delle formiche
42 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Espedienti delle formiche
quercia ha scritto:potresti mettere il libro in un'arena sperimentare un nuovo tipo di nido
il formicaio a libro
Beh, è più o meno quello che ho fatto... ho messo il libro in una grossa scatola trasparente con l'antifuga.
E' un nido funzionale ma pecca un po' in visibilità... Vedo infatti le operaie che vanno a mangiare, ma nient'altro!

E poi una scatola di 40x30 per una colonietta di neanche 30 Temnothorax mi sembra eccessiva...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Espedienti delle formiche
Dopo più di due mesi a sperare che si trasferissero da sole, ho perso la pazienza e ho deciso di stanarle con la forza. Ho letteralmente smembrato la copertina, pezzo per pezzo. E' stato difficile perché era un libro "decorativo" e multimateriale... la copertina era fatta di legno, bambù, stoffa, cartone, sabbia etc. Comunque piano piano l'ho aperto e ovviamente erano nell'ultima cosa che ho smontato... all'interno di una costina di cartone. Per loro era un posto ideale, un cunicolo stretto e buio con un piccolo accesso all'esterno.
Comunque mi sembrano in salute: da 25 che erano quando sono scappate, ora sono almeno 70, con abbondante covata e 2 (?!?) regine. Per ora stanno in una scatola con una provetta, e si stanno riorganizzando. Appena si saranno stabilite nella provetta, le rimetterò nel loro nido "autorizzato"...
Questo è quello che rimane del libro:

E queste sono loro:

Comunque mi sembrano in salute: da 25 che erano quando sono scappate, ora sono almeno 70, con abbondante covata e 2 (?!?) regine. Per ora stanno in una scatola con una provetta, e si stanno riorganizzando. Appena si saranno stabilite nella provetta, le rimetterò nel loro nido "autorizzato"...

Questo è quello che rimane del libro:

E queste sono loro:

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Espedienti delle formiche
che bell'aumento esponenziale che hanno avuto complimenti
ps. hai la stessa scatola che uso anche io per l'arena delle Messor structor cinese anche tu?

ps. hai la stessa scatola che uso anche io per l'arena delle Messor structor cinese anche tu?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Espedienti delle formiche
2 regine?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Espedienti delle formiche
feyd ha scritto:che bell'aumento esponenziale che hanno avuto complimenti![]()
Infatti, più che raddoppiate in 2 mesi, si vede che in quella copertina ci stavano proprio bene. E dire che per cercare di farle uscire gli davo pure poco da mangiare...
ps. hai la stessa scatola che uso anche io per l'arena delle Messor structor cinese anche tu?
E' una scatola che viene mi pare da PIM, l'ho "rubata" a mia moglie che ci teneva degli stracci. Avevo urgenza e non ho potuto cercare niente di meglio! :D
Michaelteddy ha scritto:2 regine?
Si! Sono stupito anche io, ecco il perché dei punti interrogativi nel mio post. Sono entrambe dealate. Una veniva assiduamente accudita dalle operaie, quando ho rovesciato tutta la colonia nella scatola aveva una decina di operaie che le stavano sopra, probabilmente per proteggerla. L'altra invece mi sembrava comportarsi più come un'operaia.
Probabilmente è una regina nata dalle larve che questa colonia aveva quando è stata trovata... E poi, non potendosi accoppiare, ha perso comunque le ali e si comporta da operaia. Ho letto che a volte capitano cose del genere.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Espedienti delle formiche
quella scatola è perfetta come arena, forse grande per questa specie, ma è veramente ottima in quanto spaziosa e con il bordino che evita fastidiose colature dell'antifuga
si per le regine credo sia abbastanza scontato che sia avvenuto quello che dici

si per le regine credo sia abbastanza scontato che sia avvenuto quello che dici

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Espedienti delle formiche
Quaxo76 ha scritto:feyd ha scritto:che bell'aumento esponenziale che hanno avuto complimenti![]()
Infatti, più che raddoppiate in 2 mesi, si vede che in quella copertina ci stavano proprio bene. E dire che per cercare di farle uscire gli davo pure poco da mangiare...ps. hai la stessa scatola che uso anche io per l'arena delle Messor structor cinese anche tu?
E' una scatola che viene mi pare da PIM, l'ho "rubata" a mia moglie che ci teneva degli stracci. Avevo urgenza e non ho potuto cercare niente di meglio! :DMichaelteddy ha scritto:2 regine?
Si! Sono stupito anche io, ecco il perché dei punti interrogativi nel mio post. Sono entrambe dealate. Una veniva assiduamente accudita dalle operaie, quando ho rovesciato tutta la colonia nella scatola aveva una decina di operaie che le stavano sopra, probabilmente per proteggerla. L'altra invece mi sembrava comportarsi più come un'operaia.
Probabilmente è una regina nata dalle larve che questa colonia aveva quando è stata trovata... E poi, non potendosi accoppiare, ha perso comunque le ali e si comporta da operaia. Ho letto che a volte capitano cose del genere.
ma cosa intendi per "Probabilmente è una regina nata dalle larve che questa colonia aveva quando è stata trovata" hai trovato una colonia????intendi quando erano nel libro vero?????? comunque può darsi che la regina è nata alata come tutte le regine ma sia stata dealata dalle operaie e mentre lai trovate stava per essere cacciata dalle 10 operaie che aveva sopra per ragioni sconosciute.
- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Espedienti delle formiche
CGH97, libero di fare domande, ma se non hai idea di come funzioni spesso nelle formiche usa un tono meno supponente
spesso succede nelle colonie in cattività che vengano prodotte regine che poi non avendo gli stimoli per sciamare si dealano e si iniziano a comportare come semplici operaie, e grazie all'abbondante cibo che forniamo loro le operaie non le eliminano in quanto anche se sono uno spreco di risorse non creano problemi

spesso succede nelle colonie in cattività che vengano prodotte regine che poi non avendo gli stimoli per sciamare si dealano e si iniziano a comportare come semplici operaie, e grazie all'abbondante cibo che forniamo loro le operaie non le eliminano in quanto anche se sono uno spreco di risorse non creano problemi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Espedienti delle formiche

- CGH97
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 28 ago '12
- Località: Piemonte
Re: Espedienti delle formiche
CGH97 ha scritto::unsure: interessante mmmm..... ma allora come si può far in modo che non si dealano????Perchè io preferirei che sciamano
I tempi verbali non sono il tuo forte

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Espedienti delle formiche
CGH97 ha scritto::unsure: interessante mmmm..... ma allora come si può far in modo che non si dealano????Perchè io preferirei che sciamano
nel caso che sciamassero


beh in realtà no non c'è molto che si possa fare, ed è un bene è meglio evitare che le specie allevate sciamino in natura, cosi da evitare possibili inquinamenti genetici visto che le nostre colonie arrivano da chissà dove(almeno quelle non prelevate nel proprio giardino) e per evitare di incidere troppo sulla selezione naturale(per quanto in realtà anche qui il danno sarebbe minimo ma se è evitabile è bene evitare).
spesso succede anche in natura solo che li le operaie fanno fuori le regine in quanto sono un peso per la colonia e non più una risorsa, in cattività come detto il peso è minimo grazie all'elevato nutrimento che forniamo.
per permettere agli alati di sciamare si dovrebbe mettere il nido all'esterno in modo che sciami in contemporanea con gli altri della stessa specie in zona, ma ovviamente questo crea parecchi problemi in quanto un formicaio artificiale all'aperto non è un luogo ideale per la colonia

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Espedienti delle formiche
Cristo, le "h" nel verbo avere e i congiuntivi!
Come si fa a evocare "The Grammar Nazi"?
Come si fa a evocare "The Grammar Nazi"?

-
humblebee - Messaggi: 256
- Iscritto il: 14 ago '12
- Località: Bologna
42 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti