Inserimento di operaie estranee
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Inserimento di operaie estranee
Ancora una domanda, se prelevo un'operaia di Lasius da sopra al terrazzo e la metto nel mio formicaio di Lasius...che succede?
Non è che questa mi diventa un killer e fa fuori operaie peraie e regina mie?
Grazie
Commento moderato
Non è che questa mi diventa un killer e fa fuori operaie peraie e regina mie?
Grazie
Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 13/10/2012, 19:04, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
-
- Zool
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Napoli
Re: Inserimento di operaie estranee
Ovviamente se ne prelevi una sarà lei ad avere la peggio. Sarà attaccata e uccisa o quantomeno mutilata dalle altre. Operaie neosfarfallate o bozzoli invece potrebbero anche essere adottati. Questo accade sicuramente per i Lasius a fondazione parassitaria. Per gli altri non ne sono sicuro. Comunque... Pessima idea fare quello che dici! Meglio non provare 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Inserimento di operaie estranee
L'operaia che inserirai ha un diverso odore sociale e quindi sarà trattata come nemica-intrusa e attaccata, uova, larve e pupe invece vengono accettate e allevate entrando a fare parte della nuova colonia.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inserimento di operaie estranee
Ho provato con una....non ho resistito....
E' entrata nel formicaio, tutte le mie operai (una 15ina) erano nella camera con la regina...poi una è uscita e si è incontratra con l'intrusa in un cunicolo...grande agitazione, va a chiamare rinforzi...
Tornano in 3 e la circondano, una di fronte e le altre due dietro e di lato...
QUella di fronte comunica con l'intrusa vedo le antenne che si muovono e si sfiorano...all'improvviso si attaccano...arrivano altri rinforzi, l'intrusa viene completamente circondatada una decina di operaie...non ho visto l'epilogo...ma ora sembra essere tornata la calma!
E' entrata nel formicaio, tutte le mie operai (una 15ina) erano nella camera con la regina...poi una è uscita e si è incontratra con l'intrusa in un cunicolo...grande agitazione, va a chiamare rinforzi...
Tornano in 3 e la circondano, una di fronte e le altre due dietro e di lato...
QUella di fronte comunica con l'intrusa vedo le antenne che si muovono e si sfiorano...all'improvviso si attaccano...arrivano altri rinforzi, l'intrusa viene completamente circondatada una decina di operaie...non ho visto l'epilogo...ma ora sembra essere tornata la calma!
-
- Zool
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Napoli
Re: Inserimento di operaie estranee
Zool ha scritto:Ho provato con una....non ho resistito....
E' entrata nel formicaio, tutte le mie operai (una 15ina) erano nella camera con la regina...poi una è uscita e si è incontratra con l'intrusa in un cunicolo...grande agitazione, va a chiamare rinforzi...
Tornano in 3 e la circondano, una di fronte e le altre due dietro e di lato...
QUella di fronte comunica con l'intrusa vedo le antenne che si muovono e si sfiorano...all'improvviso si attaccano...arrivano altri rinforzi, l'intrusa viene completamente circondatada una decina di operaie...non ho visto l'epilogo...ma ora sembra essere tornata la calma!
La calma è tornata perché l'intursa è stata resa inerme (uccisa).
E' naturale che scattino questi meccanismi di difesa nei formicai (per ovvie ragioni) e che sia parecchia la voglia di testare la tanto rinomata fama di guerriere di cui le formiche godono.
Come ti hanno già detto gli altri però, ti suggerisco di non ripetere l'esperimento, soprattutto in una neocolonia come quella con cui hai provato questa cosa.
La tua colonia è ancora giovanissima e basta poco per stressare un gruppo di 15 formiche.
Se proprio vuoi documentare ancora queste cose, e testare i diversi gradi di "cattiveria" delle diverse specie di formiche, puoi provare a farlo nei formicai che trovi in natura (ma senza esagerare, mi raccomando!)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Inserimento di operaie estranee
Io ho notato che non tutte le Laius accettano bozzoli di altre specie...le Lasius flavus hanno accettato Lasius umbratus ma non Lasius niger, Lasius umbratus accetta solo Lasius umbratus, tutto il resto viene aperto e mangiato!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Inserimento di operaie estranee
La mia esperienza vuole che le Lasius flavus hanno adottato con successo bozzoli e operaie neosfarfallate di Lasius emarginatus.
Non sono riuscito a fare il contrario (questione di numeri) per il momento
Non sono riuscito a fare il contrario (questione di numeri) per il momento
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 102 ospiti