[R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
RIpeto a costo di diventare noioso... Per le ipotetiche "Camponotus fallax" ho trovato la sola regina in alta valsassina a circa 1500mt... Vagava sulla attrezzatura di volo con il solito fare affaccendato delle regine in cerca di rifugio. L'ho messa in un contenitore di rullini da vecchia macchina fotografica (neri). Arrivato a casa ho fornito umifità con un po' di cotone idrofilo bagnato che di tanto in tanto bagnavo ulteriormente. Le ho dato qualche granello di zucchero e poi l'ho lasciata in pace. Quando sono nate le prime operaio (da bozzolo) ho deciso di farle spostare, messe in una arena ho messo la famosa mezza noce ecc. ecc. Sinceramente non capisco cosa ci sia di particolare. Tra l'altro insieme a lei avevo trovato anche una regina Rossa enorme, forse 2 cm e una F. rufa fuggita non so come..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Sì, avevamo capito. Ma ciò non vedo come possa fugare i dubbi
. La regina rossa (se intendi tutta rossa) di 2 cm ad alta quota non ci rimanda a nessuna specie. Mi viene in mente Camponotus ligniperda ma ha solo sfumature rosse su propodeo e prima porzione del gastro, per il resto è scura. C'è anche Camponotus herculeanus ma è ancora meno rossa, praticamente solo i femori e le articolazioni al torace delle zampe. Così grande che si avvicinano ai 2 cm da noi c'è solo appunto il sottogenere Camponotus e in effetti il luogo di ritrovamento per queste 2 specie (a 1500 m sulle Alpi) corrisponde perfettamente 
PS: Formica rufa non bisogna disturbarla e prelevarla perchè è specie protetta. Inoltre è molto arduo l'allevamento. Forse è meglio che sia scappata


PS: Formica rufa non bisogna disturbarla e prelevarla perchè è specie protetta. Inoltre è molto arduo l'allevamento. Forse è meglio che sia scappata

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
A proposito: se hai prelevato solo la regina e la hai messa da sola ed ha fondato SICURAMENTE non è Camponotus fallax perchè questa specie non fonda in solitaria ma necessita assolutamente dell'assistenza di operaie di specie affini a cui ha rubato i bozzoli. L'allevamento infatti è molto difficile perchè per farla fondare è necessario offrirle appunto dei bozzoli e anche così le percentuali di riuscita sono basse. Quindi possiamo scartarli. A volte ci sfuggono particolari fondamentali 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
winny88 ha scritto:Sì, avevamo capito. Ma ciò non vedo come possa fugare i dubbi. La regina rossa (se intendi tutta rossa) di 2 cm ad alta quota non ci rimanda a nessuna specie.
Manica rubida

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Sì, ma non si avvicina certo ai 2 cm. Direi che con queste dimensioni (se sono effettivamente queste) ad alta quota ci sia poco oltre il sottogenere Camponotus 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Be non ai due cm però 1,3 - 1,5 cm ci arrivano son bei bestioni poi se vengono misurate ad occhio l'inganno è dietro l'angolo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Concordo con Dorylus.
E' facile ingannarsi sulle misure, e le Manica sono molto allungate e sembrano più grandi di quello che sono, e sono tutte rosse.
Non ci sono altre formiche "rosse” di quelle dimensioni da noi.
Inoltre in montagna dalle nostre parti sono frequenti e facili da raccogliere.
E' facile ingannarsi sulle misure, e le Manica sono molto allungate e sembrano più grandi di quello che sono, e sono tutte rosse.
Non ci sono altre formiche "rosse” di quelle dimensioni da noi.
Inoltre in montagna dalle nostre parti sono frequenti e facili da raccogliere.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!

Ecco il solito impreciso che arriva con altri particolari, giuro non lo faccio apposta..
Luogo ritrovamento: 1500 alta valsassina. Avvistata qualche mese dopo anche sopra domodossola 1600mt una regina identica, gigante, che foraggiava insieme alle sue operaie!! Incredibile, mi sono fermato a guardarla x un po'..
Prima immagine della regina rossa, schiattata da un giorno all'altro.. Non so perchè:

Tra l'altro dovrebbe essere facile da riconoscere xchè fa larve rosse, come si vede nella foto.
Stesso giorno ritrovata anche questa famosa formicha lucida, che ha allevato le sue operaie che hanno fatto bozzolo e sono nate regolarmermente. Formica soprattutto insettivora..
Ho trovato un'altro vecchio video, un po' migliore.. Vediamo se sveliamo il mistero di quelle che io per ora chiamo formiche nere lucide lisce (non sono pelose)
http://www.mebbs.info/formiche/pic_0151.mp4
Si tratta di un MOV, spero lo possiate vedere tutti..
Sotto ancora, altro particolare di quelle che sembrano essere Aphaenogaster subterranea
http://www.mebbs.info/formiche/pic_0145.mp4
Si tratta di un MOV, spero lo possiate vedere tutti..
Sto uppando sul mio server i video..
ci vorrà un po'...
Grazie davvero a tutti...
PS: Ma non ci sarebbe un modo + semplice per inviare le immagini.. e' davvero una rottura di...
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
I video non li vedo
, però quella regina è indubbiamente una Manica rubida non so coe abbia fatto a fare le larve rosse , le mie ormai morte le hanno fatte biance o leggermente giallastre .
Sono formiche che cacciano anche in fondazione e se non le si nutre muoiono .

Sono formiche che cacciano anche in fondazione e se non le si nutre muoiono .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Si, infatti. Le davo zanzare o cose piccole.. E se non stavo attento mi aggrediva e comunque cercava di attaccare e uscire... Era un disastro nutrirla... La tenevo al buio e non so perchè teneva le larve lassu'...
Grazie delle info.. Bellissima formica...Mi è piaciuta un sacco.. il giorno in cui l'ho ritrovata ce ne erano tante in giro.. Ma x non rischiare di fare troppi danni ne ho presa una sola.. Le larve sempre rosse sin dall'inizio.. Boh.. L'alimentavo con piccoli insetti.. Forse una dieta a base di zanzare?
Grazie ancora..
Grazie delle info.. Bellissima formica...Mi è piaciuta un sacco.. il giorno in cui l'ho ritrovata ce ne erano tante in giro.. Ma x non rischiare di fare troppi danni ne ho presa una sola.. Le larve sempre rosse sin dall'inizio.. Boh.. L'alimentavo con piccoli insetti.. Forse una dieta a base di zanzare?
Grazie ancora..
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Non lo so le davo pure io , comunque non le ha portate avanti , solo una ha fatto nascere un'operaia morta subito .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
angelo.cardillo ha scritto:Vediamo se sveliamo il mistero di quelle che io per ora chiamo formiche nere lucide lisce (non sono pelose)
http://www.mebbs.info/formiche/pic_0151.mp4
Da quel poco che ho potuto vedere non mi sembrano Camponotus sp. ma Formica sp., naturalmente sono solo mie impressioni tutte da verificare.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Ma secondo voi quanto devo tenerle in frigo?
io vorrei proprio il minimo...
io vorrei proprio il minimo...
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Ok, messo su youtube dopo varie rotture.. A parte la mia voce.. Lasciate stare erano commenti solo per me... 
Penso si veda un po' meglio, alta risoluzione
http://www.youtube.com/watch?v=EoiNttnhvg0&feature=youtu.be
Ecco anche il secondo, sulle vere protagoniste del trend (cioè quelle che vanno in giro in frifo
)
http://www.youtube.com/watch?v=7OxKJf_GyeU


Penso si veda un po' meglio, alta risoluzione
http://www.youtube.com/watch?v=EoiNttnhvg0&feature=youtu.be
Ecco anche il secondo, sulle vere protagoniste del trend (cioè quelle che vanno in giro in frifo

http://www.youtube.com/watch?v=7OxKJf_GyeU

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: [R.d.I] Se ne vanno in giro per il frigo!
Sì, una macroregina di Manica rubida. Anche le macroregine pero arrivano solo a 1,3-1,4 cm, evidentemente come dicono Dorylus e Gianni con le dimensioni ci si inganna a guardarle per la forma corporea.
Quelle nella provetta sono decisamente Aphaenogaster e dato il luogo del ritrovamento ci sono ottime probabilità che siano subterranea.
Quelle nella noce, come ti avevo anticipato, ora che si vede un po' meglio direi anche io come zambon più genere Formica e questo è avvalorato dal luogo di ritrovamento sulle Alpi. Ci sono varie specie, se vuoi confrontarle prova a vedere foto di Formica lemani. Infatti c'è un indizio che mi fa pensare proprio a questa specie. La maggior parte delle Formica autoctone ha esemplari opachi, mentre Formica lemani è molto lucida, specialmente la regina e a quanto pare la lucentezza è una cosa che ti ha colpito molto in questo caso. Purtroppo per l'identificazione certa con questo genere non si può dare un verdetto definitivo se non con uno stereomicroscopio ed un tassonomo
Quelle nella provetta sono decisamente Aphaenogaster e dato il luogo del ritrovamento ci sono ottime probabilità che siano subterranea.
Quelle nella noce, come ti avevo anticipato, ora che si vede un po' meglio direi anche io come zambon più genere Formica e questo è avvalorato dal luogo di ritrovamento sulle Alpi. Ci sono varie specie, se vuoi confrontarle prova a vedere foto di Formica lemani. Infatti c'è un indizio che mi fa pensare proprio a questa specie. La maggior parte delle Formica autoctone ha esemplari opachi, mentre Formica lemani è molto lucida, specialmente la regina e a quanto pare la lucentezza è una cosa che ti ha colpito molto in questo caso. Purtroppo per l'identificazione certa con questo genere non si può dare un verdetto definitivo se non con uno stereomicroscopio ed un tassonomo

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 90 ospiti