Luce e Musica
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Luce e Musica
- Come mi devo comportare con la luce?
Il contenitore è trasparente e sta in una zona abbastanza in ombra dove arriva solo la luce della lampada e non del sole: va bene?
se per osservarle meglio le illumino con una lampada da scrivania è un problema, le stresso eccessivamente?
- Altro dubbio: l' addolescenza mi impone di ascoltare musica ad alto volume nella mia stanza, dove però tengo anche le formiche: non è un problema vero? Dopotutto per una formica non credo ci sia molta differenza tra i tuoni di un temporale, il canto degli ucceli, il passo pesante di un grosso mammifero e i deep purple, i jethro tull...
Il contenitore è trasparente e sta in una zona abbastanza in ombra dove arriva solo la luce della lampada e non del sole: va bene?
se per osservarle meglio le illumino con una lampada da scrivania è un problema, le stresso eccessivamente?
- Altro dubbio: l' addolescenza mi impone di ascoltare musica ad alto volume nella mia stanza, dove però tengo anche le formiche: non è un problema vero? Dopotutto per una formica non credo ci sia molta differenza tra i tuoni di un temporale, il canto degli ucceli, il passo pesante di un grosso mammifero e i deep purple, i jethro tull...
- buttu
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 apr '11
Re: messor: cambiare acqua
La luce non è un problema...a meno che non sia una colonia selvatica che si sta facendo abituare alla cattività.
Le Messor sono regine tendenzialmente nervose, rispetto ad altre specie. Ma se si innervosisce te ne accorgi. Inizia a fare avanti e indietro per la provetta con le uova tra le mandibole oppure a tirare il cotone della provetta.
In qualunque caso la vedi agitarsi.
Riguardo alla musica, direi di no. Anche perchè le formiche percepiscono molto le vibrazioni attraverso le superfici...quindi l'importante è che non metti la provetta sullo stesso ripiano dove tieni le casse dello stereo (che causano vibrazioni del piano).
Le Messor sono regine tendenzialmente nervose, rispetto ad altre specie. Ma se si innervosisce te ne accorgi. Inizia a fare avanti e indietro per la provetta con le uova tra le mandibole oppure a tirare il cotone della provetta.
In qualunque caso la vedi agitarsi.
Riguardo alla musica, direi di no. Anche perchè le formiche percepiscono molto le vibrazioni attraverso le superfici...quindi l'importante è che non metti la provetta sullo stesso ripiano dove tieni le casse dello stereo (che causano vibrazioni del piano).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: messor: cambiare acqua
buttu ha scritto:l'adolescenza mi impone di ascoltare musica ad alto volume nella mia stanza...



...dove però tengo anche le formiche: non è un problema vero? Dopotutto per una formica non credo ci sia molta differenza tra i tuoni di un temporale, il canto degli ucceli, il passo pesante di un grosso mammifero e i deep purple
Secondo me finchè non sono gli Slayer o i Manowar, possono pure sopportarlo. I Jethro Tull poi... il flauto di Ian Anderson rischia pure di piacergli, chissà?

Io tengo la mia colonia di Camponotus vagus a meno di 1 metro dal pianoforte e a si e no 2 metri dalle casse dello stereo (molto grandi). Mai avuto problemi. Ma forse è perchè mi astengo dal metal?
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Luce e Musica



-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Luce e Musica
le piante reagiscono bene solo a roba tipo Bach e Mozart...
Molta della produzione di Beethoven (la "Patetica"... "al Chiaro di Luna"...) a dosi quotidiane secondo me può farle appassire, le piante
Il Ludovico Van va assunto responsabilmente. Del resto l'unica differenza fra un farmaco e un veleno è solo la DOSE
http://www.youtube.com/watch?v=fuohJDyYnlE
Molta della produzione di Beethoven (la "Patetica"... "al Chiaro di Luna"...) a dosi quotidiane secondo me può farle appassire, le piante

Il Ludovico Van va assunto responsabilmente. Del resto l'unica differenza fra un farmaco e un veleno è solo la DOSE

http://www.youtube.com/watch?v=fuohJDyYnlE
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Luce e Musica
be' la sonata Patetica o il Chiaro di Luna solo una parte infinitesimale di tutta la produzione beethoveniana. Io mi riferivo piuttosto a una sinfonia Pastorale o a un' Eroica. fidati, Beethoven fa sempre bene. è come la minestra.
-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Luce e Musica
e poi cosa c'entra il nazismo?
-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Luce e Musica
sulla Pastorale concordo assolutamente. Già l'Eroica, invece, mi fa temere un po' di marciume radicale
Lo studio che faceva emettere onde alfa alle piante con la musica, comunque, usava Mozart.

Lo studio che faceva emettere onde alfa alle piante con la musica, comunque, usava Mozart.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Luce e Musica
Messor barbarus ha scritto:e poi cosa c'entra il nazismo?
Se ti piace Beethoven (e ti piace, mi sembra di capire) allora devi vedere "Arancia Meccanica" di Kubrick. Capirai la scena del nazismo e chissà, forse amerai ancora di più Beethoven alla fine del film. Forse.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Luce e Musica
in che senso "marciume radicale"?
-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Luce e Musica
sai quando alle piante per eccesso di umidità marciscono le radici?
Ecco, io mi immagino le piante che si ascoltano l'Eroica, se la fanno addosso e poi soffrono di marciume radicale

Ecco, io mi immagino le piante che si ascoltano l'Eroica, se la fanno addosso e poi soffrono di marciume radicale




-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Luce e Musica
ah d'accordo ma se la fanno addosso per la bellezza della sinfonia?



-
Messor barbarus - Messaggi: 185
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Como
Re: Luce e Musica
questa accoppiata formiche e musica mi piace da morire...e vedo che non solo il solo ad impazzire per la musica....se le formiche soffrissero la musica a circa un metro dal mio amplificatore da 100 Watt penso me lo avrebbero almeno detto...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Luce e Musica
a proposoto(un po Off Topic) ho sentito dire che ai delfini fanno impazzire Pink Floyd (oserei dire banale) e King Crimson (
)...mentre non gradiscono granchè Jethrotull e Deep Purple e la classica...chissà forse non gli hanno fatto mai sentire gli Slayer,come diceva Dada
,o Mussorsky.......






all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Luce e Musica
l' addolescenza mi impone di ascoltare musica ad alto volume nella mia stanza
che centra l'adolescenza? io ho 33 anni e lo faccio. se condo me è un fatto di pazienza: le persona con poca pazienza non tollerano il volume alto
Dopotutto per una formica non credo ci sia molta differenza tra i tuoni di un temporale
io dico che i tuoni e i temporali che sono eventi naturali da loro percepibili le mettano in allarme e in agitazione.
gli slayer, ma direi anche i cannibal corpse, non le fanno ne caldo ne freddo
Secondo me finchè non sono gli Slayer o i Manowar, possono pure sopportarlo. I Jethro Tull poi... il flauto di Ian Anderson rischia pure di piacergli, chissà? Ovviamente con una certa distanza dalle casse e non sullo stesso piano.
le formiche non hanno gusti e pregiudizi musicali, quelli li hanno gli umani e non tutti sanno che la classica ha influenzato il metal più di qualunque altro genere e che i musicisti metal, sanno suonare davvero a differenza dei lunapop e...direi il 90%... ciò che piace ai giovani......(non vi parlo dei cannibal corpse naturalmente che fan cagare pure me, ma devo ammettere che vederli dal vivo



ehmmm divagavo
comunque le mie camponotus hanno vissuto tranquillamente da dicembre a metà maggio, quando è iniziato il problema degli acari, fra cornamusa, contrabasso,metal, luce ecc...
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 136 ospiti