Prima uscita dalla provetta

Prima uscita dalla provetta

Messaggioda EDDY1984 » 16/01/2013, 18:38

Salve ragazzi!!

Ieri è accaduto qualcosa di eccezionale.

La mia regina di Messor Barbarus è uscita per la prima volta dalla provetta!!!!

Erano ben 4 mesi che avevo sistemato la provetta nell'arena e lei non era mai uscita.

ieri mattina, invece, l'ho trovata nel formicaio in gasbeton; ed aveva con se ben 3 larve!!!

E' inutile che vi dica la soddisfazione che ho provato. Dopo tutto quel tempo temevo per il peggio dato che nell'ovatta della provetta cominciava anche a crearsi della muffa.
( ovviamente, per non disturbarla, avevo messo una seconda provetta con acqua ed ovatta all'interno dell'arena).


ecco un paio di foto:

Immagine

Immagine


Ora vi chiedo:

è il caso di coprire parzialmente il formicaio con qualcosa per limitare la luce ?

è normale che nonostante io abbia previsto una serie di "tappi" per limitare inizialmente il formicaio, abbiano gia scavato tutto per cercare l'accesso in tutte le stanze?
-
EDDY1984
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 apr '12
  • Non connesso

Re: Prima uscita dalla provetta

Messaggioda Dorylus » 16/01/2013, 18:42

Di già trasferite ? mi sembrano un po pochine ! però se va bene a loro va bene a tutti , ora disturbale meno possibile e se tutto va bene lo riempiranno in poco tempo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Prima uscita dalla provetta

Messaggioda winny88 » 16/01/2013, 19:21

Anche se esposte alla normale luce di una stanza non avranno nessun problema, ma se puoi comprire la lastra, tipo con un foglio di carta rossa o plastica rossa trasparente... Non vedo perchè non farlo.

Quella muffa nera vicino al cotone umido della provetta è normale e non è pericolosa. Te lo dico perchè in futuro con altre colonie puoi tranquillamente ignorarla ;)

Scavare è un loro istinto, quindi anche se sembrano poche, se lo hanno fatto, vuol dire che va bene così. Come ha detto il buon Dorylus: se una cosa va bene a loro va bene a tutti :smile:
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Prima uscita dalla provetta

Messaggioda EDDY1984 » 16/01/2013, 21:28

Scusa la domanda banale.........perché rossa? :unsure:
-
EDDY1984
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 apr '12
  • Non connesso

Re: Prima uscita dalla provetta

Messaggioda winny88 » 16/01/2013, 21:48

Perchè a quanto pare le formiche non percepiscono la luce di questa lunghezza d'onda (non ho mai letto nulla di scientifico a riguardo, magari se qualcuno ha link interessanti potrebbe condividerli, ma lo si dice spesso in giro) e quindi per loro dovrebbe essere buio totale ma contemporaneamente con la plastica rossa noi possiamo lo stesso vedere in trasparenza :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Prima uscita dalla provetta

Messaggioda rmontaruli » 16/01/2013, 23:05

Si puo' provare a fare un esperimento, coprendo con plastica rossa alcune stanze e poi osservare se le stanze rosse vengono preferite alle altre.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Prima uscita dalla provetta

Messaggioda winny88 » 16/01/2013, 23:33

Questi esperimenti pratici sono già stati osservati. Oltre che con le camere funziona anche per esempio per stimolare il trasferimento in una provetta nuova se questa è avvolta da plastica rossa. Analogamente a come con la carta d'alluminio. Però ciò non dimostra la tesi che il rosso non sia percepito per niente perchè è ovvio che la plastica o la carta colorata comunque schermano parte della luce e quindi comunque creano un ambiente meno illuminato che spinge le formiche a spostarsici :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Prima uscita dalla provetta

Messaggioda EDDY1984 » 17/01/2013, 1:01

Quindi in genere preferiscono il buio .....

Allora sarebbe più che consigliabile coprire la facciata del formicaio!!

Nei vostri come vi comportate?
-
EDDY1984
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 26 apr '12
  • Non connesso

Re: Prima uscita dalla provetta

Messaggioda Bremen » 17/01/2013, 1:41

Di solito si allevano per poterle vedere, e se alla fine si coprono ma tre o quattro volte al giorno si vanno a guardare, si stressano di più che stare sempre alla luce, per loro è come se gli si scoperchiasse il nido ogni volta penso...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Prima uscita dalla provetta

Messaggioda Dorylus » 17/01/2013, 9:56

Personalmente a meno di non avere colonie iper sensibili lascerei il nido esposto alla luce naturale di casa , ovviamente non diretta del sole e magari un po in penombra come detto anche da Winny si abituano facilmente a queste condizioni .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 160 ospiti