Richiesta identificazione operaie (Aphaenogaster sp. ?)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione operaie (Aphaenogaster sp. ?)
Chiedo scusa per la qualità delle foto, non potevo farne di migliori.
In ogni caso, si riesce a capire a che genere appartengono queste operaie? Le vedevo spesso sotto un vaso in giardino ma non riesco a classificarle
Qualche idea?
In ogni caso, si riesce a capire a che genere appartengono queste operaie? Le vedevo spesso sotto un vaso in giardino ma non riesco a classificarle

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Qualche idea?
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione operaie
Luca, almeno io le foto non riesco a vederle. Non so se è un problema mio oppure no O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione operaie
No proprio non si vedono!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Richiesta identificazione operaie
Ora dovreste vederle. Sbagliato a postarle, chiedo venia!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione operaie
A me ricordano le mie Temnothorax...ma sai che non sono ferrato in identificazioni
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Richiesta identificazione operaie
Dal profilo del torace (col pronoto molto sollevato e il propodeo più depresso, si veda la prima foto, l'operaia in alto a destra) e da come portano il gastro a me sembrano più Aphaenogaster (Attomyrma). Il ritrovamento sotto il vaso non esclude certo Temnothorax, ma rende più probabile proprio Aphaenogaster secondo me 
Qui c'è un Temnothorax e si può vedere il profilo "lineare" del torace
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... =183&ty=97
E qui uno di Attomyrma col profilo ad S (pronoto alto, propodeo basso)
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... 127&ty=112

Qui c'è un Temnothorax e si può vedere il profilo "lineare" del torace
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... =183&ty=97
E qui uno di Attomyrma col profilo ad S (pronoto alto, propodeo basso)
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... 127&ty=112
Ultima modifica di winny88 il 27/01/2013, 21:37, modificato 1 volta in totale.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione operaie
Ah non pensavo potessero essere così piccole! In effetti la posizione del gastro è diversa dalle Temnothorax, sembra più "appeso" scusate il termine così poco tecnico.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Richiesta identificazione operaie
Bremen ha scritto:Ah non pensavo potessero essere così piccole! In effetti la posizione del gastro è diversa dalle Temnothorax, sembra più "appeso" scusate il termine così poco tecnico.
Sì, sì, questo discorso venne già fuori. Il sottogenere Aphaenogaster è più grandicello, ma le Attomyrma in alcune specie sono anche molto molto piccole

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione operaie
Ho trovato un'altra foto:
Spoiler: mostra
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione operaie
Sì, a me sembra proprio Attomyrma. Molto molto comune e diffusa anche dalle tue parti dovrebbe essere Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea e potrebbe essere proprio lei. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione operaie
winny88 ha scritto:Sì, a me sembra proprio Attomyrma. Molto molto comune e diffusa anche dalle tue parti dovrebbe essere Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea e potrebbe essere proprio lei.
quoto, potrebbero essere anche A.pallida come le mie
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Richiesta identificazione operaie
Pensavo anch'io alle Aphaenogaster in effetti. 
Bene, grazie a tutti


Bene, grazie a tutti


IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Richiesta identificazione operaie
Sì, sì, infatti le operaie delle 2 specie sono quasi indistinguibili ad occhio nudo. Dicevo A. subterranea perchè è quella più diffusa anche a nord. Luca dovrebbe essere a Bologna e dagli ultimi dati di Rigato Aphaenogaster pallida è segnalata dal Lazio in giù. Perciò ho azzardato la specie 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione operaie
in A. subterranea le spine dovrebbero essere piu evidenti che in A.pallida
A.pallida

Uploaded with ImageShack.us
A.pallida

Uploaded with ImageShack.us
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Richiesta identificazione operaie
Bisogna vedere come sono queste al microscopio però direi anche io Aphaenogaster (Attomyrma) subterranea non per altro solo per la località.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 84 ospiti