Diario Mattia - Lasius emarginatus
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
ma figurati è perfetto
pensa che in natura quando escono dal formicaio non hanno 15 cm di spazio devono districarsi in uno spazio immenso , basta che abbiano la loro provetta e poi stanno bene , solo una cosa , metti una striscia a 2 o 3 cm dal bordo alto di colla a caldo o silicone per non far colare l'antifuga.

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Si come non è che ci sia un problema, solo che io, avendo più colonie non potrei nemmeno pensare di usare contenitori cosi! ahah
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Stesso discorso tuo Bremen io dovrei uscire di casa 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Ahah ok grazie per le risposte allora provvederò subito a mettere una striscia di silicone!
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Aggiornamento 05/03/2013
Rieccoci ragazzi dopo circa 3 settimane dalla prima pupa ecco che finalmente sta notte è nata la prima operaia
!
Sta mattina prima di andare a scuola ho controllato come sempre se c'erano delle novità e ho visto l'operaia, ancora pallida e traballante ma attiva
sono proprio al settimo cielo la mia prima operaia Lasius
!
Ormai sono certo che si tratti di Lasius emarginatus e farò subito dell foto appena verrà bel tempo così le foto verranno bene
ora posso già tingere il cotone con un po' di miele? E ho visto che sta finendo l'acqua, le devo trasferire?
Rieccoci ragazzi dopo circa 3 settimane dalla prima pupa ecco che finalmente sta notte è nata la prima operaia

Sta mattina prima di andare a scuola ho controllato come sempre se c'erano delle novità e ho visto l'operaia, ancora pallida e traballante ma attiva


Ormai sono certo che si tratti di Lasius emarginatus e farò subito dell foto appena verrà bel tempo così le foto verranno bene

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
No aspetta a dare da mangiare meglio che lasci nascere un'altro paio di operaie , se proprio vuoi metti un pizzico di miele ma deve essere davvero pochissimo .
Se c'è ancora umidità continua pure a tenerle li finchè non finisce l'acqua .
Se c'è ancora umidità continua pure a tenerle li finchè non finisce l'acqua .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Ah ok grazie
ma secondo voi nasceranno in breve altre operaie?

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Certo, vedo che nella tua firma hai anche specificato il numero delle pupe, queste nei prossimi giorni dovrebbero sfarfallare.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Vedrai che tra poco dovrai toglierlo dalla firma , non riuscirai più a contare il numero di operaie pupe e larve 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Ahahah allora dovrò anche procurarmi qualche insetto
!

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Te l'avevo previsto no che a inizio marzo le avresti viste e sì nei prossimi giorni tutti i bozzoli si apriranno in breve successione.. Puoi anche aspettare un attimo a dare il miele, comunque penso che la regina sarà quella che ne approfitterà anche senza aspettare l'aiuto delle operaie se lo metti ora. Lo stesso vale per il primo insetto, appena tornerà il sole non avrai problemi a catturare un piccolo dittero, per il momento non essere troppo preoccupato.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Grazie mille entok è vero avevi previsto benissimo non c'è che dire complimenti
riguardo al miele stamattina verso le 7.30 ne ho spalmato pochino all'inizio della provetta e quando sono tornato da scuola, che erano le 13.40 era sparito
non credo che si sia volatilizzato quindi dovrebbero averlo accettato giusto?
Ecco finalmente una foto con la regina, l'operaia che ormai è del colore giusto,le pupe e la covata
P.S.ci sarebbe un'altra operaia solo che è ancora un po'scolorita e non sivede perchè è dietro la covata
!


Ecco finalmente una foto con la regina, l'operaia che ormai è del colore giusto,le pupe e la covata
Spoiler: mostra
P.S.ci sarebbe un'altra operaia solo che è ancora un po'scolorita e non sivede perchè è dietro la covata

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Davvero... Molto ma molto bella sia la regina che l'operaia
-
anto99 - Messaggi: 579
- Iscritto il: 21 gen '13
- Località: siracusa sicilia
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
In realtà non mi sembra ancora del tutto pigmentata, il torace ancora deve diventar più scuro, èsemi-trasparente deve diventare rosso scuro, e le operaie di prima generazione addiruttra quasi nero! Comunque auguri per la colonia che inizia! Questi momenti per me rimangono i più emozionanti.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Mattia - Lasius cf. emarginatus
Avete ragione! Sono belle e questi anche secondo me sono i più bei momenti di una colonia
!
Riguardo agli insetti poco meno di 5 minuti fa ho trovato una specie di tarlo adulto con le ali e l'ho ucciso senza volere, potrei darlo oppure lascio stare?

Riguardo agli insetti poco meno di 5 minuti fa ho trovato una specie di tarlo adulto con le ali e l'ho ucciso senza volere, potrei darlo oppure lascio stare?
-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti