Caccia sfortunata

Caccia sfortunata

Messaggioda Mirschy » 01/05/2013, 18:12

Oggi, come ogni 1° Maggio, sono stato per i festeggiamenti nella campagna dei padri Comboniani a Cavallino (Le). La struttura presenta un'ampia pineta e varie aiuole incolte, così mi sono dedicato per la prima volta alla ricerca di formiche regine. In vari post che ho letto sul forum si parla di ritrovamenti sotto pietre, su alberelli, sotto tronchi o in cumuli vari, così ho rivoltato e rimesso poi a posto decine e decine di pietre sparse per le aiuole trovando sempre e solo porcellini di terra (Porcellio laevis), lombrichi e scolopendre. Sotto alcune pietre ho intravisto appena delle colonie già ben formate, quindi non le ho sollevate, ma le ho riadagiate con calma per evitare di fare danni.
In giro per il parco ho trovato una decina di formicai molto ben sviluppati e ben accessibili poichè avevano parecchi fori, aperture, proprio in mezzo al sentiero battuto fatto per i corridori.
Il mio ragionamento è stato di cercare a qualche metro di distanza dai formicai già sviluppati in cerca delle eventuali regine appena fecondate, tuttavia non avendone trovata nessuna mi sorge il dubbio che le specie di formiche più abbondanti in quel terreno non stiano sciamando in questo periodo. Siccome sono assolutamente inesperto per quello che riguarda la determinazione delle specie vi posto qualche foto in modo che possiate darmi qualche dritta. (Se può servire a Lecce la temperatura è oltre i 30°C, il terreno è oltremodo arido, quasi polvere, infestato di graminacee varie e con alberi prevalentemente di pino ed eucalipto)

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Oltre a queste ho trovato delle formiche leggermente più piccole e con la testa rossa che avevano scavato un nido sotto la corteccia di un pino e dentro un crocefisso, e un formicaio di formiche marroncine piccolissime che non sono riuscito a fotografare con i miei modesti mezzi...
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Caccia sfortunata

Messaggioda winny88 » 01/05/2013, 18:17

Sono Messor sp, NON structor, quindi è proprio come sospettavi: non è il loro periodo di sciamatura. Sciamano in autunno tra fine agosto e inizio novembre con picco in settembre/ottobre :)

Per le altre descritte senza foto non si possono identificare con certezza. Per esempio quelle a testa rossa sugli alberi potrebbero essere Crematogaster scutellaris, Camponotus lateralis, ma anche altro. No foto: no identificazione :)
Ultima modifica di winny88 il 01/05/2013, 18:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Caccia sfortunata

Messaggioda Mirschy » 01/05/2013, 18:19

Peccato ...

Una foto uscita meglio

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Caccia sfortunata

Messaggioda winny88 » 01/05/2013, 18:22

Sì, il dubbio è tra Messor capitatus e Messor wasmanni. Le puoi distinguere benissimo da solo, magari la prossima volta che le osservi. I capitatus sono completamente neri, i wasmanni hanno il torace violaceo (a volte non evidentissimo, ma guardando controluce i riflessi colorati si notano) :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Caccia sfortunata

Messaggioda Mirschy » 02/05/2013, 18:20

Anche oggi una caccia sfortunata....
Questa volta sono andato a cercare nel parco dove vanno gli "sportivi", che mi hanno scrutato con strane smorfie mentre scaravoltavo pietre e rami :lolz:

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Su ognuno di quegli alberi e su ogni ceppo ho trovato decine di formiche nere con la testa rossa, ma nessuna regina da nessuna parte. Eppure ho letto di diverse specie arboricole che sciamano in questo periodo, che proprio questa non si riproduca adesso? Alcune foto per aiutarmi/vi nell'identificazione.

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Foto vicino un enorme formicaio di formiche nere con mesozoma rosso

Spoiler: mostra
Immagine

Uploaded with ImageShack.us



In conclusione, nessuna di queste formiche rosse per metà sciama in questo periodo?
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Caccia sfortunata

Messaggioda quercia » 02/05/2013, 18:30

Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Caccia sfortunata

Messaggioda Mirschy » 02/05/2013, 18:41

Ho letto molti articoli della barra dorata, tuttavia ancora non ho imparato a distinguere ed identificare genere e specie, perciò mi risulta difficile capire con precisione come utilizzare la tabella delle sciamature. Nella fattispecie ho visto che alcune Camponotus sciamano adesso ed ho visto che come ambiente mi dice zone alberate, pianura, perciò i luoghi nei quali mi sono recato mi sembrano avere le caratteristiche opportune, tuttavia non ho trovato nulla :P
Mi domando dunque se non ci sia qualcosa che mi è sfuggito leggendo oppure se c'è qualche problema che non riesco ad identificare pur avendo letto le guide.
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: Caccia sfortunata

Messaggioda Bremen » 02/05/2013, 18:47

Guarda io conosco bene queste regine...sto cercando Camponotus lateralis a destra e a manca...ma non ne trovo...i posti sono giusti, ma non sempre si trovano, zone con legni marciscenti sono buone adesso, tra le corteccie si potrebbe trovare una regina nascosta.
Per riconoscere i vari generi e le specie ci vorrà tempo non preoccuparti!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Caccia sfortunata

Messaggioda Dorylus » 02/05/2013, 18:47

Le prime sono Crematogaster scutellaris le seconde sembrano proprio Messor wasmanni entrambe a sciamatura tardo estiva-autunnale .
è bello che ti impegni e hai voglia di cercare ma mi raccomando non farti prendere dalla foga distruttrice che trasforma in bulldozer :wacko: , gira con calma e scorteccia solo se non vedi nidi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Caccia sfortunata

Messaggioda Mirschy » 02/05/2013, 19:11

LoL non mi metto a distruggere ovunque vedo delle formiche :P
Gli scout amano e rispettano la natura :D
Avatar utente
Mirschy
uovo
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 30 apr '13
Località: Lecce
  • Non connesso

Re: R: Caccia sfortunata

Messaggioda lorenzo87 » 03/05/2013, 8:56

Guarda, io abito un collina, ho cercato ovunque e scortecciato non so quanti alberi morti... Non ho trovato niente di niente a parte una miriade di scorpioni. Quindi non ti demoralizzare, ci vuole una bella dose di fortuna. Personalmente facendo ogni tanto lavori di giardinaggio mi capita di trovare colonie all'interno dei rami o dei tronchi che poto, o a volte anche dentro vasi di piante che richiedono rinvaso, quindi le cose ti possono capitare quando meno te lo aspetti.
L'importante è non darsi troppo da fare per raccogliere colonie di specie monoginiche in natura, errore che ho fatto anche io come penso tanti altri sul forum. Altre volte le raccolgo perché altrimenti farebbero una brutta fine... I ceppi di potatura di solito finiscono o bruciati o in discarica...
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Caccia sfortunata

Messaggioda dada » 03/05/2013, 9:27

Mirschy ciò che riferisci è un problema comune a tutti i nuovi utenti primaverili.
Tieni gli occhi aperti e vedrai che, nelle più belle sere d'estate, ti troverai ad affrontare il problema opposto ovvero regine che ti volano addosso o che ti suonano alla porta di casa.

Dopodiché tornerai qui e ci racconterai di quanto è incredibile il mondo delle formiche, di come ti sei accorto che da anni ne eri totalmente circondato senza saperlo, e così via ;)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Caccia sfortunata

Messaggioda ChAoS » 03/05/2013, 11:51

Infatti Mirschy siccome siamo della stessa zona credo che anche tu d'estate puoi vedere la miriade di formiche alate e non che ci assalgono soprattutto a luglio,io mi ricordo che da piccolo ne salvavo decine in piscina,quelle ad esempio sono le Messor ,quindi non disperare e non ti abbattere che prima o poi arriva per tutti ;)
In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Avatar utente
ChAoS
minor
 
Messaggi: 677
Iscritto il: 27 feb '13
Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 137 ospiti