Nuovo utente in cerca di consigli e info

Area di aiuto per i nuovi iscritti. In questo spazio è possibile leggere
il regolamento del forum e presentarsi.

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda Quaxo76 » 28/05/2013, 18:53

Ma è un nido scavabile? Se si, io lascerei perdere. Sono nidi parecchio complicati, specialmente per un principiante. Io per iniziare consiglierei assolutamente un nido in gasbeton o un tipo 2 in gesso.
Un attrezzo che consiglio su antstore, sono le pinzette elasticissime, perfette per prendere le formiche senza danneggiarle. Io le ho usate molto e mi sono veramente tornate utili...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda rdware » 29/05/2013, 1:45

Oggi sono passato a comprare un paio di provette e mi sono buttato subito in giardino a cercare qualcosa... Sarà che non sono pratico, sarà che il clima era comunque abbastanza freddino ( 17/18gradi ) o semplicemente sfortuna ma oltre a qualche mini gruppo di 3/4 operaie di non so quale specie non ho trovato nulla. Domani riprovo...

Per quanto riguarda il nido, quali sarebbero le difficoltà di uno scavabile?
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda manuel » 29/05/2013, 6:52

Ci sono tanti post che spiegano i (TANTI) contro di quel tipo di formicaio.
Poi è un po' presto per pensare al nido, una cosa alla volta, (passeranno diversi mesi prima di poter mettere una colonia in un formicaio! Il tempo per costruirlo ce l'avrai.)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda Bremen » 29/05/2013, 8:00

Sì, può passare facilmente un anno e più senza usare il nido! Comunque una cosa importante è che devi raccogliere solo regine appena sciamate, non raccogliere colonie, pur piccole che siano, e soprattutto non scavare per trovare regine, quando sciameranno le troverai in superficie.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda Quaxo76 » 29/05/2013, 11:10

E per la mia esperienza: non ho praticamente mai trovato regine quando ero andato specificamente a cercarne. Le varie decine che ho trovato, le ho trovate quando stavo facendo tutt'altro... Ecco perché vado sempre in giro con una o due provette pronte... ;)

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda rdware » 30/05/2013, 0:04

Un po' alla volta ( nell'attesa di catturare qualche regina ) sto cominciando a farmi un minimo di cultura sui nidi... sinceramente parlando, mi scoccia parecchio dover rinunciare ad un nido scavabile perchè era proprio il tipo di nido che avevo in mente ma vabbe' vedrò di inventare qualcosa di diverso.

Nel frattempo avrei una domanda, quali sono le specie più comuni che posso trovare in italia?
Mettiamola così... avendo una casa a Roma e uscendo in giardino mi trovo una regina sul tavolo in attesa di essere catturata ( :) ) di quale specie potrebbe essere?

A scopo informativo mi sono fatto un giro sulle varie specie vendute su antshop per capire le zone di provenienza ma mi sono solo complicato le idee
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda rdware » 30/05/2013, 0:09

Ma :censored: .. ho appena visto l'apposita sezione in alto!
La cosa bella è che nel forum che gestisco non faccio altro che dire agli utenti di usare il tasto cerca e poi sono io a fare domande con risposte già pronte.

Beh... mi metto a leggere!
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda winny88 » 30/05/2013, 10:06

Solo per chiarezza: meglio leggere questa di lista delle specie...
http://www.mediafire.com/view/?l8lkxxsa88dodx9
E' quella aggiornata e più dettagliata. Basta che leggi la descrizione delle distribuzioni e puoi capire quali sono presenti da te. Inoltre c'è di solito specificato se la specie è molto comune, rara o rarissima.

Se poi hai problemi ad identificare operaie e regine come ti dice Filomeno c'è la sezione per le identificazioni :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda rdware » 02/06/2013, 17:57

Oggi ho passato tutta la giornata in giro per giardini e ora sono a casa nel mio giardino... Nemmeno l'ombra di una regina... Solo operaie!
Comincio a demoralizzarmi un po', ormai sono giorni che sono in cerca...
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda Bremen » 02/06/2013, 18:22

Le sciamature avvengono in un lasso di tempo che è relativamente breve, se ogni giorno uscendo dovessimo trovare regine saremmo presto mangiati vivi dalle formiche, non disperare, cerca ma senza pressione, e quando meno te lo aspetti sarà li!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda rdware » 04/07/2013, 19:41

Dunque sembra che sia una Camponotus... Anche se Non si capisce bene la specie, e per ora anche nessun uovo.
Ho visto che si nutre di miele e insetti, ma non so quando nutrirla... Quindi mi rivolgo ancora a voi!
Gli metto subito una goccia di miele e acqua nella provetta o aspetto?
Ultima modifica di rdware il 04/07/2013, 19:56, modificato 1 volta in totale.
rdware
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 mag '13
  • Non connesso

Re: Nuovo utente in cerca di consigli e info

Messaggioda Quaxo76 » 04/07/2013, 19:51

rdware ha scritto:Gli metto subito una goccia di miele e acqua nella provetta o aspetto?


Hai guardato qua?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Primi Passi sul Forum

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti