Alcune foto delle mie colonie

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda winny88 » 17/06/2013, 12:35

La distribuzione della covata a separare uova da larve e da pupe è abbastanza normale e non necessariamente dovuta all'umidità. Per quanto riguarda le pupe con bozzolo poi sicuramente l'umidità non deve essere elevatissima perché se la tela del bozzolo si inzuppa molto e prolungatamente spesso diventa causa di perdita della pupa :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda sabby fattyboy » 17/06/2013, 17:08

Ciao Phoenix94;

io con le mie Messor structor ho sempre notato che le pupe vengono disposte in luoghi più umidi rispetto a uova e larve


Io ti diro' invece che nel mio caso ho notato esattamente il contrario, ossia le larve e le uova vengono tenute piu' all'umido delle pupe, e questo vale sia per le mie Lasius sp. che per le mie Messor sp.

Credo che non sia un bene che la tela del bozzolo si bagni troppo, lo dico perche' noto che le mie spostano da li le pupe quando umidifico l'angolo in basso a dx del mio formicaio.

ciao,
sab
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda Phoenix94 » 17/06/2013, 18:47

aspetta però Stiamo dando per scontato che le larve si imbozzolino Ma le mie pupe si sono sempre sviluppate senza :) forse ho sbagliato a non specificarlo prima :)
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: R: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda belloteo » 18/06/2013, 13:25

Altre foto...
Nido "nocciolino" per Temnothorax sp.
Allegati
uploadfromtaptalk1371554805546.jpg
uploadfromtaptalk1371554820187.jpg
uploadfromtaptalk1371554834248.jpg
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: R: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda belloteo » 18/06/2013, 13:27

E i nidi finiti per le mie Messor..
Vista frontale e superiore dell arena..la carta verde serviva per tappare il buco di ingresso al nido...
Allegati
uploadfromtaptalk1371554915736.jpg
uploadfromtaptalk1371554934057.jpg
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda rosario71 » 18/06/2013, 13:31

Molto belli entrambi ben rifiniti e curati complimenti!!!! :smile: :smile:
P.S. ma quel pulviscolo verde che hai messo nell'arena delle Messor è muschio finto e l'hai incollato sul fondo di gesso dell'arena dico bene?
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda rosario71 » 18/06/2013, 13:37

Upsss quasi dimenticavo auguri :smile: :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda Dorylus » 18/06/2013, 13:39

Molto molto belli complimenti !
Voglio vedere quello per le tue future Crematogaster :-D

AUGURIIIIIIII
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: R: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda belloteo » 18/06/2013, 14:06

Il pulviscolo è erba sintetica usata per fare i plastici dei treni. Spennellato di acqua e colla vinilica il gesso e poi giu a pioggia.... grazie degli auguri!!! Ma come lo sapete? Si vede dal sito?
Ehehe le Crematogaster :grin:
Dorylus ma se fra un oretta anche meno passassi? Oggi sono in libera uscita....ti mando un sms meglio....
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda Bremen » 18/06/2013, 15:52

Bellissimi tutti e due! Buona abilità manuale eh! Adesso che mi arriva il gasbeton devo fare del mio meglio...qua non si trova e quello che mi mandano deve essere perfetto ahahah.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda umby.f » 23/06/2013, 9:51

Bellissimi nidi, ma mi sorge un dubbio sul nido delle Messor, il foro di entrata è fatto all'interno del gasbeton? Perche se così fosse la regina potrebbe preferire il tubicino che è oscurato :)
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda belloteo » 01/03/2016, 16:51

Buongiorno a tutti,
dopo un bel pò di assenza sul sito ritorno....per condividere con voi quasi 3 anni di sviluppo di colonia di Messor sp...
Domani (o stasera se riesco) aggiungo le foto delle due colonie che si sono insidiate (quelle in firma) nei due nidi che avete visto qualche post sopra....
A riguardare quelle foto di nidi vuoti e belli puliti...e confrontandoli adesso....mai avrei detto di arrivare a questo punto! :-D
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Alcune foto delle mie colonie

Messaggioda belloteo » 04/03/2016, 11:49

Scusate il ritardo, come promesso l'evoluzione dei nidi in 3 anni..

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine



:yellow: :mrblu: :mror:
:tick: Crematogaster scutellaris (regina) Colonia in galle - centinaia di elementi - centinaia di uova/larve/pupe (Ritrovamento 2018)

:tick: Pheidole pallidula (regina) 30 elementi con uova e larve (2024)

:tick: Messor barbarus (regina) 6 operaie con uova e larve (2024)

:tick: Lasius SP (regina) in fondazione con uova,larve (2025)

:tick: Formica cunicularia (regina) in fondazione con uova e pupe (2025)
Avatar utente
belloteo
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 28 giu '12
Località: Milano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti