Il mio primo formicaio
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Il mio primo formicaio
Buonasera a tutti,
mi chiamo Luigi e mi sono presentato poco fa nell'apposita sezione.
Come già ho spiegato, nonostante la mia passione per le formiche, non ho mai creato o comprato un formicaio in quanto ho paura di fallire, perché non ci sono negozi nella mia città che mi possano consigliare, aiutare, ecc... Ed è anche per questo che mi affido a voi
Nonostante siano molte le cose che ho letto, preferisco comunque iniziare daccapo con i vostri consigli, tenendo conto delle condizioni climatiche della zona in cui vivo, ecc...
Navigando un po' per internet, ho trovato i seguenti link:
Per farla breve, vorrei, cortesemente, che mi consigliaste la formica che meglio si adatta alle condizioni climatiche che la mia città offre, con il suo relativo formicaio ( il secondo link, Ant Store, vende anche quelli ).
Che cibi somministrarle, cosa devo comprare in estate e in inverno, ecc...
Preciso che non voglio aspettare mesi per poter iniziare la colonia.. so che può essere da impazienti, ma non mi va più di aspettare.
Grazie a tutti per il vostro aiuto
mi chiamo Luigi e mi sono presentato poco fa nell'apposita sezione.
Come già ho spiegato, nonostante la mia passione per le formiche, non ho mai creato o comprato un formicaio in quanto ho paura di fallire, perché non ci sono negozi nella mia città che mi possano consigliare, aiutare, ecc... Ed è anche per questo che mi affido a voi

Nonostante siano molte le cose che ho letto, preferisco comunque iniziare daccapo con i vostri consigli, tenendo conto delle condizioni climatiche della zona in cui vivo, ecc...
Navigando un po' per internet, ho trovato i seguenti link:
Per farla breve, vorrei, cortesemente, che mi consigliaste la formica che meglio si adatta alle condizioni climatiche che la mia città offre, con il suo relativo formicaio ( il secondo link, Ant Store, vende anche quelli ).
Che cibi somministrarle, cosa devo comprare in estate e in inverno, ecc...
Preciso che non voglio aspettare mesi per poter iniziare la colonia.. so che può essere da impazienti, ma non mi va più di aspettare.
Grazie a tutti per il vostro aiuto

-
Mikoto - Messaggi: 13
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Napoli
Re: Il mio primo formicaio
Mikoto ho rimosso i link perchè su questo forum siamo contro il commercio di formiche e non sono ammessi link ai siti di vendita .
Vivi in un posto bellissimo dal clima mite , praticamente potresti allevare qualsiasi specie Italiana ti vada a genio , per il formicaio segui le guide del forum e con pochissimi euro riuscirai a fartene uno in gesso o gasbeton
Vivi in un posto bellissimo dal clima mite , praticamente potresti allevare qualsiasi specie Italiana ti vada a genio , per il formicaio segui le guide del forum e con pochissimi euro riuscirai a fartene uno in gesso o gasbeton
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Il mio primo formicaio
DAL REGOLAMENTO:
Questo sito è stato fondato allo scopo di fare didattica circa il mondo delle formiche, insegnando soprattutto il rispetto verso questo piccolo grande mondo: la nostra visione della mirmecologia è inconciliabile con quella di chi sottrae regine dal loro ambiente naturale per poi farne mercato. Da qui la decisione di porre regole molto più restrittive e di riorganizzare la gestione dell’area “scambi” del sito, rendendola una vera e propria area di scambio fra appassionati e vietando lo sfruttamento di questa area da parte di venditori e commercianti.
Lì ulteriori informazioni.
Regolamento
Questo sito è stato fondato allo scopo di fare didattica circa il mondo delle formiche, insegnando soprattutto il rispetto verso questo piccolo grande mondo: la nostra visione della mirmecologia è inconciliabile con quella di chi sottrae regine dal loro ambiente naturale per poi farne mercato. Da qui la decisione di porre regole molto più restrittive e di riorganizzare la gestione dell’area “scambi” del sito, rendendola una vera e propria area di scambio fra appassionati e vietando lo sfruttamento di questa area da parte di venditori e commercianti.
Lì ulteriori informazioni.
Regolamento
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Il mio primo formicaio
Ah, capito
perdonami per i link, non l'avevo letto
Comunque fra le Aphaenogaster senilis, Tapinoma nigerrimum, Messor capitatus e Messor wasmanni quale mi consigli? Sinceramente non so neanche se sono italiane


Comunque fra le Aphaenogaster senilis, Tapinoma nigerrimum, Messor capitatus e Messor wasmanni quale mi consigli? Sinceramente non so neanche se sono italiane

-
Mikoto - Messaggi: 13
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Napoli
Re: Il mio primo formicaio
Mikoto ha scritto:Ah, capitoperdonami per i link, non l'avevo letto
![]()
Comunque fra le Aphaenogaster senilis, Tapinoma nigerrimum, Messor capitatus e Messor wasmanni quale mi consigli? Sinceramente non so neanche se sono italiane
Nessuna, informati leggi ed impara, nel mentre impara a conoscere le formiche nella tua zona e quelle italiane, e magari trova le tue regine.
L'allevamento delle formiche insegna per prima cosa la pazienza

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Il mio primo formicaio
Credo che dovresti leggerti le schede e la checklist. Spesso fra l'altro non è possibile ottenere direttamente la specie che si desidera, bisogna conoscere i periodi delle sciamature etc. inoltre (sempre guardando la checklist lo potrai notare facilmente) ci sono un sacco di altre specie che potrebbero interessarti!
Per il momento ti consiglio di girare le sezioni del sito, e usare eventualmente il tasto cerca nel forum così ti potrai fare una cultura generale sull'argomento.... scoprirai tante cose e quando sei più preparato ne torniamo a parlare
Per il momento ti consiglio di girare le sezioni del sito, e usare eventualmente il tasto cerca nel forum così ti potrai fare una cultura generale sull'argomento.... scoprirai tante cose e quando sei più preparato ne torniamo a parlare

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Il mio primo formicaio
D'accordo
grazie mille per le risposte 
P.S. non potrei comunque ricevere una risposta più mirata per restringere i tempi?
Non voglio essere fastidio o insistente eh.. era solo per orientarmi un pochettino
Altrimenti fa nulla
Grazie ancora!


P.S. non potrei comunque ricevere una risposta più mirata per restringere i tempi?
Non voglio essere fastidio o insistente eh.. era solo per orientarmi un pochettino

Altrimenti fa nulla
Grazie ancora!
Ultima modifica di Mikoto il 09/07/2013, 22:48, modificato 1 volta in totale.
-
Mikoto - Messaggi: 13
- Iscritto il: 9 lug '13
- Località: Napoli
Re: Il mio primo formicaio
Mikoto ha scritto:D'accordograzie mille per le risposte
P.S. non potrei comunque ricevere una risposta più mirata per restringere i tempi?
Non voglio essere fastidio o insistente eh.. era solo per orientarmi un pochettino![]()
Altrimenti fa nulla
Grazie ancora!
Si leggi tutte le guide, è decisamente meglio cosi che se ti diamo risposte mirate noi, leggendo ti fai le basi

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Il mio primo formicaio
Perfetto anche qui missione compiuta, chiudo il topic



sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 145 ospiti