regina con ali
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
regina con ali
Salve, ho trovato 2gg fa una regina con ali.
Siccome la sera prevedente avevo visto svolazzare tante formiche avevo pensato che potesse essere già feconda.
L'ho messa in provetta, ma dopo 2gg ancora non si è tolta le ali...
ci soon speranze?
è una camponotus vagus di circa 1,5-2,0 cm
Siccome la sera prevedente avevo visto svolazzare tante formiche avevo pensato che potesse essere già feconda.
L'ho messa in provetta, ma dopo 2gg ancora non si è tolta le ali...
ci soon speranze?
è una camponotus vagus di circa 1,5-2,0 cm
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: regina con ali
Direi di no...
Camponotus vagus sciama in primavera. E' una delle prime. In questo periodo ci possono già essere regine nei formicai, poichè gli alati vengono prodotti in autunno prima dell'ibernazione.
Se l'hai trovata qualche giorno fa, è facile che sia una nuova regina che si è allontanata dal formicaio o è stata costretta a scappare. E' una regina non feconda che farà il volo nuziale il prossimo anno.
Ma sei certo sia una Camponotus vagus?

Camponotus vagus sciama in primavera. E' una delle prime. In questo periodo ci possono già essere regine nei formicai, poichè gli alati vengono prodotti in autunno prima dell'ibernazione.
Se l'hai trovata qualche giorno fa, è facile che sia una nuova regina che si è allontanata dal formicaio o è stata costretta a scappare. E' una regina non feconda che farà il volo nuziale il prossimo anno.
Ma sei certo sia una Camponotus vagus?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: regina con ali
quella sopra è stata identificata come Camponotus vagus, ha delle uova come puoi vedere, circa una quindicina credo. Come faccio a capire se sono vitali? (se preferisci apro un altro topic)
quella sotto è l'alata, come si vede

Sono uguali "ai miei occhi"...
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: regina con ali
scusa nella prima provetta cosa è quello stuzzicadenti ?
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
- umby.f
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 20 ott '11
- Località: Sicilia, Augusta
Re: regina con ali
raulken ha scritto:quella sopra è stata identificata come Camponotus vagus, ha delle uova come puoi vedere, circa una quindicina credo. Come faccio a capire se sono vitali? (se preferisci apro un altro topic)
Aspetti e vedi se nascono delle operaie, nel qual caso è fecondata

Scusate avevo riportato la persona sbagliata

Ultima modifica di Federico95 il 28/08/2013, 13:05, modificato 1 volta in totale.
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: regina con ali
umby.f ha scritto:scusa nella prima provetta cosa è quello stuzzicadenti ?
Credo che abbia bucato le provette per riempire d'acqua senza dover la cambiare ogni volta; peccato che tanto il cotone dopo un po' annerisca e quindi il cambio alla fine risulta obbligato comunque

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: regina con ali
Ma quando hai trovato quella prima regina?!?
E' mooolto in ritardo se ha solo uova...a quest'ora dovrebbe avere già almeno due generazioni di operaie e la terza già in cantiere...
E' mooolto in ritardo se ha solo uova...a quest'ora dovrebbe avere già almeno due generazioni di operaie e la terza già in cantiere...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: regina con ali
Se hai trovato un alata di Camponotus ora, è quasi certo sia sottogenere Tanaemyrmex, [url=formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=7338]come questa[/url], sicuramente non è C. vagus che sciama a primavera.
Quella della colonietta l'hai comprata, giusto?
Quella della colonietta l'hai comprata, giusto?
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: regina con ali
A me quella senza ali sembra effettivamente C. vagus, solo con un aspetto particolarmente disastrato (vedi l'addome). Per esperienza durante la prima cova non lo hanno così, anzi... Molto dilatato. Per cui non so quale possa essere la sua storia.
La seconda pure mi sembra un Camponotus (Camponotus) sp. dalle dimensioni e aspetto. Se è vagus... Posso solo dirti che certamente non avresti dovuto prenderla qualunque sia stata la modalità di ritrovamento. 999 su 1000 non è una regina fecondata.

La seconda pure mi sembra un Camponotus (Camponotus) sp. dalle dimensioni e aspetto. Se è vagus... Posso solo dirti che certamente non avresti dovuto prenderla qualunque sia stata la modalità di ritrovamento. 999 su 1000 non è una regina fecondata.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: regina con ali
entoK ha scritto:Se hai trovato un alata di Camponotus ora, è quasi certo sia sottogenere Tanaemyrmex, [url=formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=7338]come questa[/url], sicuramente non è C. vagus che sciama a primavera.
Quella della colonietta l'hai comprata, giusto?
Ho visto le foto e non mi sembra lei, tra l'addome ed il corpo ha qualcosa appuntito:
}oOA(=)
}o Testa
O Corpo
A qualcosa appuntito
(=) addome
XD
Purtroppo ho una cacca di iphone 5 come macchina fotografica che non fotografa ne stelle, ne cose al buio al di fuori della potenza del flash, ne cose piccole...
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: regina con ali
winny88 ha scritto:A me quella senza ali sembra effettivamente C. vagus, solo con un aspetto particolarmente disastrato (vedi l'addome). Per esperienza durante la prima cova non lo hanno così, anzi... Molto dilatato. Per cui non so quale possa essere la sua storia.![]()
La seconda pure mi sembra un Camponotus (Camponotus) sp. dalle dimensioni e aspetto. Se è vagus... Posso solo dirti che certamente non avresti dovuto prenderla qualunque sia stata la modalità di ritrovamento. 999 su 1000 non è una regina fecondata.
La prima credo sia stata ritrovata 1mese e mezzo fa, non ricordo dovrei vedere quando sono venuto qui ad identificarla! Quel genio della mia ragazza (università di agraria) mi aveva suggerito di sostituire il tampone dell'acqua perché annerito, io credo invece che sia totalmente innocuo per le formiche o che se consideriamo il beneficio rispetto a muovere le uova...
Ad ogni modo durante il trauma erano uova bianche, adesso hanno qualcosa di nero dentro quindi credo siano vitali... anche le formiche allontanano dalla "cucciolata" gli elementi morti?
Riguardo l'alata che mi consigli di fare? Di sicuro non è capace di volare...
Riguardo le sciamature credo che sia arrivato il momento di guarda in faccia alla realtà del nostro clima "nord tropicale", che potrebbbe aver cambiato qualcosa anche negli insetti... ad esempio in natura qui i pomodori grossi sono andati a male (700m slm irpinia) mentre quelli piccoli del vesuvio molto bene! Ed anche le Auracarie Auracane a semi sono andate benissimo, come tutte le specie tropicali da altitudine...
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: regina con ali
Federico95 ha scritto:umby.f ha scritto:scusa nella prima provetta cosa è quello stuzzicadenti ?
Credo che abbia bucato le provette per riempire d'acqua senza dover la cambiare ogni volta; peccato che tanto il cotone dopo un po' annerisca e quindi il cambio alla fine risulta obbligato comunque
Sisi, annerisce!
Stavo pensando la prossima volta di aggiungere del terreno dalla parte della regina. Credo che i batteri in esso contenuto contrastino l'azione del fungo che fa annerire il pezzo di ovatta. Non credo assolutamente che sia dannoso per le formiche...
- raulken
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 7 giu '13
Re: regina con ali
Niente terreno! Il problema non è quella muffa nera che è innocua. Tutto quello che potrebbe trovarsi nel terreno se prolifera in provetta, quello sì che può essere pericoloso. Quel puntino nero al centro che descrivi potrebbe far pensare a larvette. Il gastro della regina mi sembra piuttosto contratto comunque. Al massimo prova con goccino di miele messo al centro del cotone del tappo.
L'alata puoi tranquillamente liberarla.
L'alata puoi tranquillamente liberarla.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: regina con ali
io sono unico a cui sembra che la regina alata sta per lasciare il nostro mondo???
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 145 ospiti