Richiesta di identificazione regine miste

Richiesta di identificazione regine miste

Messaggioda Atom75 » 08/10/2013, 18:41

Salve a tutti :-D
Ieri sera, appena sono tornato a casa da lavoro, nel mio giardino mi sono imbattuto in una vera e propria invasione (più che sciamatura ;) ) contemporanea di tre specie differenti :!: :shocked:
Ne ho raccolte dieci, delle quali posso sbilanciarmi sul genere su sette regine che al 99,9% appartengono alle Messor spp.
Ma le altre tre non saprei che dire, quindi vi invito ad aiutarmi nell'identificazione se è possibile anche della specie.
Grazie a tutti. :smile:

Luogo della sciamatura: Latina centro.
Orario: 18:00 circa.
Condizioni meteo: Cielo parzialmente nuvoloso, con assenza di precipitazioni e temperatura di 20° circa.
Spoiler: mostra
Lunghezza 11mm, colore nero lucido e sfumatura marrone alle zampe. Scusate per la pessima qualità della foto! :-( Immagine

Questo è il secondo genere che sciamava in quel momento.
Spoiler: mostra
Lunghezza 10mm,colore marrone scuro sia la testa che il torace, mentre il gastro è più chiaro.Immagine

Ed ecco il terzo genere che ho catturato.
Ne ho prese due, le quali erano alate ma poco dopo averle messe in provetta si sono entrambe dealate.
Spoiler: mostra
Lunghezza 10mm,colore del torace e del gastro marrone molto scuro mentre la testa è rossa.Immagine

Infine ancora Messor, tutte con le stesse caratteristiche, lunghezza 12mm e colore nero lucido con zampe sfumate sul marrone.
Spoiler: mostra
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regine miste

Messaggioda michi1012 » 08/10/2013, 18:48

La regina nella prima foto mi sembra Messor sp. la secona è una Lasius sp. la terza Crematogaster scutellaris.
Sono abbastanza sicuro, vediamo se ci ho azzeccato aspettando qualcuno di più esperto :-D
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regine miste

Messaggioda Nimrod » 08/10/2013, 19:09

sono d'accordo con michi1012
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
Avatar utente
Nimrod
pupa
 
Messaggi: 425
Iscritto il: 22 giu '13
Località: Rimini(RN)
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regine miste

Messaggioda Atom75 » 08/10/2013, 19:12

michi1012 ha scritto:La regina nella prima foto mi sembra Messor sp. la secona è una Lasius sp. la terza Crematogaster scutellaris.
Sono abbastanza sicuro, vediamo se ci ho azzeccato aspettando qualcuno di più esperto :-D


Ho confrontato le schede d'allevamento con le caratteristiche della regina che ho catturato e mi sembra che la scheda con le caratteristiche maggiormente simili a questa regina sia la Lasius flavus, perché le dimensioni sono esattamente quelle riportate nella scheda, il periodo di sciamatura coincide, la pigmentazione è praticamente identica. :unsure:
Spero che siano proprio Lasius flavus perché è una specie molto bella da vedere, invece per quanto riguarda le altre due regine, spero tanto siano Crematogaster scutellaris perché è proprio la specie che da più di un anno sto cercando d'avere! :-D
Ma aspettiamo i più esperti (tipo Winny88) che sicuramente ci sapranno dire con certezza cosa ho tra le mani. ;)
Grazie michi1012 :-D
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regine miste

Messaggioda winny88 » 08/10/2013, 19:16

Coi Messor il campo si può restringere a Messor minor o Messor wasmanni. Il Lasius si direbbe prioprio un bel Cautolasius, quindi o flavus o myops. Io propendo per i primi perchè la foto è sufficiente a valutare un particolare che spesso è indicato nei vari alberi tassonomici in rete: la sfumatura chiara del capo in flavus non oltrepassa l'occhio, in myops sì e lo ingloba. La valutazione in questo caso è azzardabile secondo me perchè la qualità della foto è discreta. L'altra regina ovviamente è Crematogaster scutellaris. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regine miste

Messaggioda michi1012 » 08/10/2013, 19:18

OT:
Spoiler: mostra
Grazie di cosa?
Io ringrazio te per avermi fatto fare pratica :-D comunque ti auguro di trovare le specie che cerchi prima o poi...
La mia C. scutellaris è morta qualche giorno dopo la sciamatura, che peccato... buona fortuna!
Avatar utente
michi1012
larva
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 1 giu '13
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regine miste

Messaggioda Atom75 » 08/10/2013, 19:21

winny88 ha scritto:Coi Messor il campo si può restringere a Messor minor o Messor wasmanni. Il Lasius si direbbe prioprio un bel Cautolasius, quindi o flavus o myops. Io propendo per i primi perchè la foto è sufficiente a valutare un particolare che spesso è indicato nei vari alberi tassonomici in rete: la sfumatura chiara del capo in flavus non oltrepassa l'occhio, in myops sì e lo ingloba. La valutazione in questo caso è azzardabile secondo me perchè la qualità della foto è discreta. L'altra regina ovviamente è Crematogaster scutellaris. :)


Come sempre strepitoso Winny ;) :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Se fossi stato una donna mi avresti già conquistata! :yellow:
Quindi per quanto riguarda la Lasius, mi conviene attenermi alla scheda d'allevamento della Lasius flavus?
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regine miste

Messaggioda winny88 » 08/10/2013, 19:30

Sì, certo. Ad ogni modo i Lasius non parassiti hanno tutti più o meno le stesse necessità, per cui trattarla come un niger o un flavus non farebbe molta differenza. Unica cosa da dire: questa regina (anche tutte le altre) al 95% deporrà direttamente in primavera. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regine miste

Messaggioda Atom75 » 08/10/2013, 20:00

winny88 ha scritto:Sì, certo. Ad ogni modo i Lasius non parassiti hanno tutti più o meno le stesse necessità, per cui trattarla come un niger o un flavus non farebbe molta differenza. Unica cosa da dire: questa regina (anche tutte le altre) al 95% deporrà direttamente in primavera. :)


Ok grazie ancora winny ;)
Colonia in allevamento:
Saveria: Camponotus nylanderi: Circa 21 minor. Dal 31/05/2012 Diario
Flagella: Messor barbarus: Circa 1.000 minor, medie, Major. Dal 18/06/2012 Diario
Avatar utente
Atom75
minor
 
Messaggi: 660
Iscritto il: 18 mar '12
Località: Latina
  • Non connesso

Re: Richiesta di identificazione regine miste

Messaggioda Bremen » 08/10/2013, 23:02

Io la regina che raccolsi un anno fa depose subito e a gennaio quando la diedi a Feyd per spedirla aveva già 5 operaie, è comunque una specie lenta e che sporca molto la provetta e il nido, essendo per lo più ipogee( non escono molto dal sottosuolo) non penso siano abituate a portar fuori i rifiuti che rimangono sempre dentro il nido...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 77 ospiti